VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] mostrato nel 1893 un Tantum Ergo da lui composto nel '36 (all'età, si badi, di 23 anni, cioè quattro anni dopo ch'egli si rifacimento dello Stiffelio), rappresentata il 16 agosto del '57 al Comunale di Rimini, sotto la direzione di A. Mariani, con ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] testi antichi che risalgono in generale all'età carolina. La scrittura umanistica si sviluppa ora Bertolani per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego per la Bibl. Comunale di Verona; di G. Antonelli per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] .; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età medievale e moderna. - Diffusosi il cristianesimo, anche Bari ebbe le sue chiese e i di Bari è bene comprendere anche i territorî comunali di Fasano e Cisternino, che la divisione ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] normalmente la pnice, ed eccezionalmente in altri luoghi: nell'età ellenistica era invece abitudine, in Atene e altrove, il Bruxelles 1884, p. 96 e segg.): "la democrazia comunale.... si slanciava arditamente avanti quando si trattava d'ottenere ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] (dall'1,3% al 3,2% della popolazione residente con più di 6 anni di età); nello stesso periodo la percentuale di diplomati è aumentata dal 5,7% (43.200) redazione della variante generale del piano urbanistico comunale, a cura di M. Vittorini, Bolzano ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] dei guadagni degli operai dell'industria nel senso che il limite d'età per i figli a carico è elevato da 14 a 18 anni, apr. 1949, n. 264) presso le sezioni zonali, comunali e frazionali degli uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] il figlio naturale riconosciuto o dichiarato durante la minore età, con prevalenza della cittadinanza del padre anche se la Bizzarri, Ricerche sul diritto di cittadinanza nella costituzione comunale, Torino 1916 (estratto dagli Studi senesi, XXXII). ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] degli immobili e schiavi fa ritenere che, almeno nell'età ellenistica, anche in Grecia l'uso degli archivî fosse archivî si comincia ad avere in Italia col fiorire della vita comunale. I singoli comuni non solo prendono a ricercare e rivendicare ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ad affermarli in ogni campo.
Chiamare tale epoca età di depressione spirituale e di ariditb creativa, come villa reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta di Caprarola ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] e 15 ottobre 1925). Cessano dall'ufficio per limiti di eta al compimento degli anni settanta.
Il segretario generale e i legge o dal regolamento la deliberazione in adunanza plenaria.
Consiglio comunale.
In Italia dal 1848 alla legge 4 febbraio 1926, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...