. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] eccezionalmente e a mezzo di atti legislativi; nell'età di mezzo, sotto l'influenza della dottrina dello stato dallo stesso ministro nonché della costruzione o sistemazione di strade comunali o consorziali nell'interno dell'abitato; l'atto, infine ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] all'anno e dipende esclusivamente dall'immigrazione. Le masse in età di lavorare sono ragguardevoli, il numero delle donne supera di architetti notevoli. Va ricordato soprattutto l'imponente Palazzo comunale presso il Lago Mälar, di Ragnar Östberg, ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] S. Maria della Strada di Monza, Loggia della Mercanzia e palazzo comunale di Bologna, S. Maria Addolorata e chiesa dei Frari di e infine di forma rotonda. I mattoni marcati sono rari fino all'età dei Flavî; divengono poi, comuni nel sec. II d. C.; ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] (ingenui) e dell'esser compresi fra i municipes di una città comunale. Soltanto per i libertini (v. liberto) rimase in vigore la rappresentare da membri facoltosi e autorevoli. Soltanto nell'età imperiale, ridottasi al minimo l'importanza delle tribù ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] l'antico palazzo arcivescovile con un nuovo palazzo - oggi comunale - opera degli architetti Étienne e Bonfin, decorato d' romaines de la Gaule, Parigi 1907, pp. 166-171.
L'età medievale e moderna. - Come nelle altre città dell'Aquitania, anche ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] due insigni esempî: l'Arengo di cui è conservato nel Palazzo Comunale il piano terreno, due sale, cioè, con vòlte a crociera le tele nella chiesa di S. Angelo Magno.
Per l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] d'arte applicata, il Museo civico storico nel vecchio palazzo comunale e il Museo civico di arte figurativa con una interessante ancora ben lontani dalla floridezza che essi raggiungeranno nell'età modema: la città non doveva contare nel Trecento che ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] pienamente formata nel sec. XIII - domina la vita comunale. Ricca, anzi sempre più monopolizzatrice della ricchezza generale, e dei dotti conversari. Non per nulla siamo nell'età dell'umanesimo trionfante, delle esperienze pedagogiche di un Guarino ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, p. 978.
Medioevo ed età moderna. - Il fenomeno del brigantaggio dipende da cause varie, sociali e per la divisione delle terre, incendiato l'archivio comunale dov'erano conservati i titoli di possesso, fatto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] anche quando l'intero gruppo abita una sola grande capanna comunale. La casa degli uomini è molto diffusa in tutta la altre tribù americane. In Australia la divisione in classi di età è intimamente legata alle fasi dei riti iniziatici.
Nelle società ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...