TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Filippo Augusto ne approfittò per vidimare lo statuto comunale, ottenuto dagli abitanti di Châteauneuf. Sotto la , e pensa che Tours diventasse sede vescovile solo nell'età costantiniana. Come sede metropolitana si ritiene da alcuni che cominciasse ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] 1979; G. Laicardi, A. Piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma 1980; N. Ostroot, D. Shin, W. Snyder, Quality dimensions, in Human Relations, 45, 2 (1992), pp. 165-76; A. Gasparini, La qualità della vita del sistema comunale, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] il tardo Rinascimento e il manierismo della prima età barocca della Germania settentrionale. Il monumento commemorativo è notevole per le slanciate proporzioni.
Di fronte al palazzo comunale del sec. XVII s'innalza il monumento equestre di Ottone II ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] , una collezione di monete e il museo Gutenberg, entrambi annessi alla Biblioteca comunale.
V. tavv. CLXV e CLXVI.
Storia. - Fu certamente centro celtico, come dimostrano i resti della età di La Tène rinvenuti nelle vicinanze, e il nome stesso, che ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] , il quale prestava giuramento che il giovane aveva compiuto l'età prescritta ed era nato da un legittimo matrimonio con una cittadina ci furono suddivisioni territoriali con una relativa indipendenza comunale. Negli stati dorici, al nome di demi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] di loro sono minori di età, e finché non sia trascorso un anno dalla maggior età dell'ultimo: l'autorità giudiziaria comune. Esso si effettua con denuncia notificata all'amministrazione comunale un anno prima e pubblicata nel luogo degli affissi ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] del cantone è Aarau, con 11.300 ab. (1925) sorta nell'età merovingia da una rocca costruita a guardia di un ponte e sviluppatasi poi una legge argoviese del 1862 concesse loro la cittadinanza comunale e cantonale e li equiparò in tutto ai cristiani ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] il Ponte del Diavolo, e a nord, sotto la ferrovia.
Il territorio comunale di kmq. 94,86, con estremi altimetrici di m. 520 e m. di S. Nicola, eseguita nel sec. XIII, riformata in età barocca e nella cui facciata è ancora l'elaborato portale del ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] 1924 fu letto il decreto di annessione) e il Teatro comunale Giuseppe Verdi. Ma il monumento più cospicuo è il tempio diritto della cittadinanza italiana a quelli di essi che avessero età maggiore di 18 anni e inoltre si trovassero in una delle ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] "ricreazione, come dono fatto all'uomo da un'età meccanica", quello della cinematografia, delle radiotrasmissioni e della roma, in questa App.) e nell'ottobre 1948 nel consiglio comunale di Roma si parlò dell'opportunità di rivendicare la zona per ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...