MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] alle miniere di rame che vi furono sfruttate sino dall'età etrusca e che nel medioevo acquistarono un'assai grande importanza due belle file di bifore ancora romaniche, e il Palazzo comunale. Questo comprende varie parti: la torre del Bargello; una ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] G. Mangaroni-Brancuti, Il Cenobio benedettino di S. Gregorio, Cagli 1905; G. Mochi, Storia di Cagli nell'età antica e nel Medioevo, Cagli 1878; M. Morgana, Il Palazzo comunale di Cagli e le sue vicende, in Rass. marchigiana, V (1926-27), pp. 82-88; L ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] Rodin), che commemora l'assedio del 1347.
Storia. - Nell'età gallo-romana esisteva, là dove ora sorge Calais, il centro 1180 gli abitanti ottengono dal conte di Boulogne una carta comunale e due mercati annuali dimostra ad evidenza che il nuovo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] almeno nominalmente, vi riuscì; ma, mortt) in giovine età Carlo Martello nel 1296, il disegno ambizioso svanì e Naples, Parigi 1886; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominazione angioina in Piemonte, Torino 1890; L. ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] trasformati alcuni edifici meritevoli di ricordo.
Il Palazzo comunale, rifatto totalmente nelle parti superiori, conserva un portico è stato ricostruito nel secolo XVIII, conserva ricordi di età antecedenti.
Ma il monumento più notevole di Norcia è ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] anche uno dei maggiori centri culturali della Puglia. Nel territorio comunale, vasto 58,23 kmq., l'agricoltura è molto curata e della città contribuì al suo sviluppo. All'inizio dell'età moderna e con l'avvento della dominazione spagnola, perdette ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] , prevalentemente rose e margherite, è la più redditizia del territorio comunale (53,91 kmq., di cui 47,84 di superficie agraria un ampio sepolcreto, che è finora il solo, d'età romana, sistematicamente esplorato nell'Italia occidentale.
Fu corsa e ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] dal terremoto del 1693 e riedificato nel 1769; il palazzo comunale, del 1699.
Augusta è soprattutto un centro agricolo e molto a desiderare: nel 1921 il 52% della popolazione di età superiore ai 6 anni risultò analfabeta.
Il porto di Augusta ( ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] quali solo 4837 nel centro, e 11.576 sparsi nel territorio comunale, che è tra i più vasti della provincia (103 kmq.), venendo epoca imperiale; sono invece molto notevoli i resti dell'età romanica. Il migliore esempio dello stile romanico ogivale è ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] sopra un colle intorno al tempio di S. Severino vescovo e alla poderosa torre Comunale o del Castello, alta 44 m. e inclinata; la maggiore o bassa (m dai Salimbeni. Altra costruzione duecentesca, modificata in età barocca, con portale del 1473, è la ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...