SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] ). Dal 1977 al 1980 è stato direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna. Fin dai primi anni Settanta ha ricevuto numerosi a Duke Ellington e altri (come in Blue Dream. L'età d'oro della canzone, 1980), toccando poi notevoli risultati di ...
Leggi Tutto
. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume.
Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] dei porti e delle rive.
Con l'avvento del periodo comunale, passa ai comuni, naturalmente, insieme con l'amministrazione dei e così nei secoli del basso Medioevo fino all'età moderna sono gli statuti delle città marinare quelli che disciplinano ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] un piccolo Antiquarium civico. Tiriolo fu feudo, sin dall'età aragonese, dei Cicala di Genova (principi di Tiriolo dal 1680 pittoresco concorso popolare, la passione di Gesù Cristo. Il territorio comunale (kmq. 28,43) produce vini, grano, olio d' ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] istituzioni culturali (bibl. Trisi, collezione d'arte nella residenza comunale, collezioni artistiche private), e di scuole elementari e medie della colonizzazione romana; ma non prima dell'età medievale vi si dovette costituire un centro notevole ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] ancora numerose case antiche, specialmente del Rinascimento. Nel palazzo comunale uno squisito affresco profano, di soggetto romanzesco, del sec. XIV.
Storia. - Già menzionata nell'età merovingica, Étampes fu compresa nel demanio regio da Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] 1921 la popolazione del comune di Londino era di 1475 ab., l'area comunale di 33,80 kmq.; presentemente, dopo che i comuni di Brione (256 Rovereto 1913; id., Un comune trentino al principio dell'età moderna, in Nuovo archivio veneto, s. 2ª, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] nell'ultimo ventennio (5020 ab. nel 1910; 5842 nel 1921). L'area comunale era nel 1921 di 52,27 kmq.: la montuosa a S. del Brenta sterile tradizione assegna origini remotissime, fiorirono piuttosto nell'età feudale, al tempo dei Caldonazzo e degli ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] una tavola cuspidata, di maniera crivellesca, del 1490., Resti dell'età della pietra e del bronzo e dell'epoca romana, sono in parte raccolti in un museo archeologico comunale.
Bibl.: A. Rosini, Compendioso racconto historico della terra di Offida ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] fiumi nelle concerie, nel lanificio, nella tessitura, nella confezione di feltri da cappelli e in alcune officine meccaniche.
Il territorio comunale, collinoso e pianeggiante, di kmq. 112,05, con quote estreme di m. 710 e m. 190, compreso tra le due ...
Leggi Tutto
MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] fiancheggiate da basse costruzioni. Mileto è sede vescovile sin dall'età normanna, allorché in essa furono riunite le sedi di Bivona . È centro agricolo e commerciale importante. Il territorio comunale coltivato a cereali, ulivi, viti e agrumi ha una ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...