CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] nel 1953 fu eletto deputato per la Democrazia cristiana, e fu inoltre consigliere comunale di Roma dal 1948 al 1956. Terminata la sua attività didattica, per raggiunti limiti di età, nel 1955, il 2 giugno dello stesso anno fu decorato con decreto del ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] studi di medicina, si dette a insegnare retorica nelle scuole comunali di Bevagna, ma presto, nel 1831, per aver tenuto discorsi delle fonti è abbastanza accurata, specie per quel che concerne l'età moderna.
Negli ultimi anni di vita il B. si dedicò ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] si dedicò alla vita pubblica. Dopo essere stato consigliere comunale, poi nel '68 consigliere provinciale, nel '74 Candeloro, Storia dell'Italia moderna. VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana. Milano 1974, pp. 75-76; U. Levra, Il colpo di ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] (o Sighibuldi) massima gloria cittadina dell'età medievale. L'opera, appena esposta alla rassegna sua villa a Fiesole il 15 febbr. 1910.
Fonti e Bibl.: Fiesole, Archivio comunale, Registro degli atti di morte, 1910, Ufficio II, parte I, atto n. ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] dal padre, poi studiò violino con S. D'Amico, sotto la guida del quale si esibì all'età di tredici anni in un concerto dato alla sala comunale di Catania. I suoi studi musicali proseguirono al conservatorio di Palermo dove fu allievo di P. Platania ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] tutta la vita fedele amico. Ottenuto un posto di maestra comunale a Rifredi, vi rimase fino al 1878, quando dovette dimettersi processi mentali infantili. La B. comprese che all'età immatura dei piccoli lettori si conveniva un linguaggio immaginifico ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] il culmine della sua attività scientifica, egli pubblicò inoltre il Catalogo delle monete arabe esistenti nella Biblioteca comunale di Palermo (Palermo 1892) e il Catalogo dei codici orientali della Biblioteca nazionale di Palermo (ibid. 1898 ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] . Morì a Roma all'età di 30 anni.
Vito Andrea morì a Roma, non si sa quando né a che età; l'Oretti, rimandando al con Vito Andrea.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] sino al 1924. Fu per lungo tempo consigliere comunale a Padova, tenendovi l'assessorato delle finanze. che si rifiutarono di prestare giuramento alle "istituzioni". Malgrado l'età avanzata, continuò a studiare e a preparare una grossa opera sullo ...
Leggi Tutto
Nacque a Verolengo (Torino) il 19 ott. 1859, da Giuseppe, generale, e da Maria Ghiglione. Iniziò a studiare danza in giovanissima età con risultati eccellenti e tali da portarla a ricoprire, appena quindicenne, [...] il ruolo di prima ballerina al teatro Liceo di Barcellona. Fu successivamente scritturata al Comunale di Trieste, dove divenne presto la beniamina dei numerosissimi appassionati di danza di quella città, come è dimostrato dall'episodio ricordato ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...