GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] medievale italiana come oggetto di studi storiografici polacchi nel XIX e XX secolo, in Milano e il suo territorio in etàcomunale (XI-XII secolo). Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo. Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] pp. 404, 407 s.; P. Marangon, Le diverse immagini di s. Antonio e dei francescani nella società e nella cultura padovana dell'etàcomunale, in Il Santo, XIX (1979), pp. 534-539; A. Rigon, Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] fine Duecento: non è raro infatti che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di s. Omobono) e alle nuove tendenze della religiosità dell'etàcomunale, F. godette a Cremona di una devozione ininterrotta. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] B. Benussi, Parenzonell'evo medio e moderno,ibid., pp. 170-174; G. De Vergottini, Momenti e figure della storia istriananell'etàcomunale,ibid., n.s., II (1952), pp. 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] .
L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello. Una signoria feudale nel contado fiorentino (secc. XIII-XIV), in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno (Firenze, 1979), Pisa 1982, pp. 13-65.
Th. Boespflug-Montecchi, Aspects ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] quella raccolta di ordinamenti di fondamentale importanza, data la sua antichità e completezza, per la comprensione dell'etàcomunale in genere e veronese in particolare. Nella prefazione all'opera egli aveva annunciato la stampa di altre carte ...
Leggi Tutto
priore
Il superiore di un monastero o convento. A Firenze nell’etàcomunale, titolo dei rappresentanti delle , che divennero una carica stabile con le riforme del 1282. Inizialmente erano tre e rappresentavano [...] l’arte dei mercanti (di calimala), l’arte dei cambiatori, e dell’arte della lana; negli anni successivi il loro numero variò, come anche le modalità della loro elezione e la durata della loro carica, spesso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a documentare la storia e la cultura della città dal Medioevo all’età moderna. Vi sono annessi la Gipsoteca Tenerani, con serie di gessi riproducenti le opere dello scultore, il Gabinetto comunale delle stampe (sec. 16°-20°) e l’Archivio fotografico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della cultura del bicchiere campaniforme e della ceramica a cordicella.
Nell’età del Bronzo si sviluppa la facies di Aunjetitz, che si diffonde in di Heidelberg, nella residenza di Monaco e nel Palazzo comunale di Augusta di E. Holl (1615-20). Il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ’abitato, mentre quella sinistra è posteriore al Mille.
Formatasi in età antica, P. fiorì agli inizi dell’era volgare come nodo due città, un’integrazione dei settori produttivi.
La popolazione comunale ha registrato nella prima metà del 20° sec. un ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...