GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] del G. non ebbero più occasione di manifestarsi pubblicamente, pur essendo registrata la sua elezione in tarda età come consigliere comunale di parte democratica. Più significativa ai fini della definizione del suo profilo politico-civile fu l ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] tutta la Comunità perugina e in primo luogo il Consiglio comunale. Per questa ragione, al di là degli episodi devozionali, poco abbia giocato, a favore del F., l'attesa dell'età dello Spirito preannunciata da Gioacchino da Fiore e da alcuni ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] iniziale dovrebbero appartenere anche il Calvario della loggia comunale di Albenga, un polittico della Vergine, già Monaco 1941, p. 23; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 40 s., 190 s.; J. Thirion, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] del 1823 con Ireneo Aleandri si trova presso la Biblioteca comunale di Macerata (Fondo Aleandri, ms. 1052/1, b. Atestina e l’architettura a Modena nell’età della Restaurazione, in La cultura architettonica nell’età della Restaurazione, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Zecca napoletana, fondata da Roberto d'Angiò, e ampliata in età vicereale (1681), con facciata dalle membrature in piperno. Nominato varianti, si conservano numerosi disegni nell'Archivio storico comunale.
In collaborazione con l'architetto F.P. ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] identificare con un affresco frammentario conservato nella Pinacoteca comunale di Assisi (n. 42), indicando così la , Milano s. d. (ma 1968); L. Bellosi, La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica,ibid., n. 252, s. d. (ma 1968); C. Gnudi, in L' ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 225-245; V ; G. Martini, Lo spirito cittadino e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova riv. stor., LIV (1970), pp. 21- ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] recensione di quell’opera (in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, LVI [1928], pp. 155-158 : dalla protostoria (notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro in Italia (in Studi Etruschi, ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] discussa quella del Cardinale Forteguerri, conservato nel Palazzo comunale di Pistoia; infine è stata di recente aggiunta l iscrizione apposta sulla sua tomba, nella quale lo si dice morto all'età di 47 anni, 2 mesi e 16 giorni. Il sepolcro fu ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , la madre), alla nascita delle figlie (1863, Marianna, morta in tenera età. 1866, Natalia, futura moglie del marchese G. Ferraioli), alla morte del dal 1872 nella Commissione archeologica municipale (poi comunale) di Roma e voluto più tardi dal ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...