DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di G. Meyerbeer (il protagonista era A. Masini) al teatro Comunale di Forlì. Due anni dopo fu messa in scena a Pietroburgo la chiusura dell'Opera italiana di Pietroburgo nel clima nazionalistico dell'età di Alessandro III, il D. tornò a Padova, dove ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] discorso, Roma 1933; Legione decima. Romanzo fra l’anno XII dell’età fascista e l’anno 58 a.C., Milano 1933; Il nuovo volto Bibl.: L’archivio Panzini è conservato presso la Biblioteca comunale di Bellaria 'Igea Marina'. Nella Raccolta Panzini della ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto vino che acqua; sapendo ,ms. originale, forse del 1633 (nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, come i testi seguenti citati dal ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 175, 320, 414, 432, partic. p. 298); Th. Boespflug, L’esportazione degli ufficiali comunali ravennati, ibid., pp. 447-449; V. Carrari, Istoria ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] mutata situazione politica. Era ancora in giovanissima età (1385-87), quando - tutore il giurisperito per quanto riferito al 1424, capsula 57, n. 77; Trento, Bibi. Comunale, Archivio Consolare, n. 3261; Ibid., Documenti diversi trentini, n. 2668, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] già abile alle armi, si può supporre che il C. fosse in età di circa quarant'anni.
Che il nobilis vir e miles Raimundo Cardona, serie dei registri dell'Arch. Segr. Vaticano, nell'Arch. comunale e nell'Arch. di Stato di Cagliari e nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] tenne fino al 1917, anno in cui lo abbandonò per raggiunti limiti di età; benché fosse quasi sessantenne nel 1900, continuò ad essere molto attivo nei dedicò anche alla politica in qualità di consigliere comunale e poi assessore del comune di Milano, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Partito socialista italiano (PSI).
Nel pieno dell'età giolittiana in Calabria l'organizzazione del partito socialista in una lista comune socialista e repubblicana per le elezioni comunali di Cosenza, e riuscì eletto; fu però un'esperienza breve ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] dei 400) nel piano di quella restaurazione degli istituti comunali che caratterizza il momento più felice del periodo successivo alla , che termina col 1408, anno in cui la tarda età e le precarie condizioni di salute lo costrinsero a lasciare ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] ricevuti (fra gli altri da sindaco di Bologna). La tarda età gli fu colma di amarezze e dolori per la morte dei -10), nella Raccolta Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì (ad Indicem), nell'Archivio Comunale di S. Lazzaroi nell'Archivìo di ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...