SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] a venire a stabilirsi in Irlanda, insieme con una compagna d'età matura, Rebecca Dingley; alle due donne passò un assegno. Benché S. difendeva costoro contro i membri tory della Camera deicomuni, probabilmente a istanza di lord Berkeley. Più che di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] Siria e del Libano, le cui sorti son pure state comuni nella maggior parte della loro storia.
Dal 1943, morto anche numerose sculture, alcune di arte presargonica e sargonica e altre dell'etàdei re di Mari, fra cui si citano, per es., la bella dea ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] quadrangolare la casa.
In altre stazioni dell'etàdei metalli abbiamo elementi che mostrano la prosecuzione della varietà a pareti più alte e tetto conico ridotto. La forma più comune della capanna è tuttavia in Italia, come dovunque in Europa, a ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] conca astigiana, composta di sedimenti marini di età terziaria. Nella maggior parte la fascia collinosa del sul terreno collinoso chiuso tra il Po, a nord e a ovest, il territorio deicomuni di Asti e di Chieri, a sud, nonché lo stesso Po, il Tanaro ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] età medievale, disegna un'ovale allungata da SO. a NE., il cui contorno è segnato da una larga fossa seguente la vecchia cinta fortificata dei più belle e caratteristiche espressioni della potenza deicomuni fiamminghi. Ne fu posta la prima pietra ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] aggiungere che B., "più che città, è il comune storico, il più grande forse deicomuni storici". Giù giù fin dopo la guerra di gli Ames, gli Adams, i Quincey, i Dana. Questa è l'età aurea del porto di B. che manderà le sue fregate, i suoi corsari ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] si estende agli altri dipendenti autonomi fuori d'Italia: ma dall'età di Pompeo s'iniziò, in Siria, il sistema per cui l ad abbracciare l'intero ordinamento politico costituzionale deicomuni. Lodevolmente sostituita oggigiorno la parola autarchia a ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] nuove forze politiche avevano usurpato, specialmente durante la lotta per le investiture. Tutti, anche i rappresentanti deicomuni, riconobbero la legittimità delle rivendicazioni imperiali, ma sul campo concreto delle reciproche relazioni, se non ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] stessi. Lo compose Filippo, sopprimendo uno dei termini, cioè le libertà deicomuni, e unificando la Grecia per assoggettarla 339 cioè tra il novantaquattresimo e il novantasettesimo anno di età. In questa orazione, in cui la stessa lunga composizione ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] sua abilità negli sport. In età matura astuto, egoista e tirannico, divenne il più forte dei re inglesi: licenziava i nel 1515 egli e i prelati furono battuti nella Camera deiComuni sulla questione fondamentale delle relazioni fra lo Stato e la ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...