Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] del famoso dott. Busby, acquistò una sana cultura classica. Lì, all'età di 17 anni, scrisse i suoi primi versi che conosciamo, un partiti dei whigs e dei tories. Nel 1681 Shaftesbury capo dei whigs riuscì a far approvare dalla Camera deicomuni un ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] all'esterno, ellittica internamente con sette nicchie e copertura a cupola.
Degli altri comuni dell'isola si ricorda Pilì, per il suo castello anteriore all'etàdei Cavalieri, e per le vetuste sue chiesette affrescate; e Antimachia, per una rocca ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] interesse della collettività, rendendo inevitabile l'intervento deicomuni e dello stato e costringendo le aziende dello Stato per i ponti che abbiano oltrepassato una certa età.
Un aspetto molto interessante della nuova attenzione verso i problemi ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] ; nel 1401, otto deicomuni di Appenzell conchiusero con la città di S. Gallo ed altri comuni un'alleanza contro l' era di nome nella Landsgemeinde, cioè nell'assemblea di tutti gli elettori di età superiore ai 16 anni (dal 1803, 20; dal 1814, 18; ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] nel quale si ebbero 6028 ab., esclusi quelli di età inferiore ai tre anni (tale censimento era stato ordinato per kmq.); il numero deicomuni è di 63. La provincia di Rieti non comprende tutta la Sabina, perché alcuni comuni di questa fanno ancora ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] Nacque morto il primo figlio; due figlie morirono in tenerissima età; due aborti seguirono nello spazio di due anni: prove terribili di A., tra la Camera deiComuni, ove predominavano i Tory, e la Camera dei Lords, in maggioranza Whig, venivano ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] favore un'actio ex stipulatu. Ma verso la fine dell'età repubblicana nacque in favore della donna una vera e pr0pria L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti deicomuni, che se ne occuparono largamente, guidati da angusto egoismo ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] "Castrum Firmanum", è comune a sé (v.).
Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e comunale di Fermo, Recanati 1890; E. Calvi, Tavole storiche deicomuni italiani, II: Marche, Roma 1906; G. Napoletani, Fermo ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] 'ultima osservazione, per quanto concerne l'etàdei materiali linguistici a nostra disposizione, sembra di del Bauchi sembrano rappresentare con maggior purezza l'antico fondo comune, mentre il hausa ha certamente risentito influssi libico-berberi. ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] di alcuni esemplari, e l'uso, che perdura nell'etàdei metalli, di portarne addosso piccoli esemplari come amuleti; ne 'Europa occidentale a metà del sec. XII. Furono le milizie deiComuni che adottarono spuntoni e spiedi, martelli e magli, flagelli e ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...