Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] , Caltanissetta 1900; F. Nicotra, Dizionario illustrato deicomuni siciliani, Palermo 1907.
La provincia di Caltanissetta. transoceanici. L'analfabetismo è ancora molto diffuso: nel 1921 dei censiti di età superiore ai sei anni solo il 41,5% sapevano ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] far estendere la denominazione regionale a parte dei territorî deicomuni limitrofi, di Greve, di Castelnuovo Berardenga caratteri dei Chianti superiori sono: color rosso rubino tendente al granato, o decisamente granato (a seconda dell'età); profumo ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] preistorici e notevoli sono gl'insediamenti umani dell'età del ferro nella regione collinosa (Hunsbury). Molta di contea (county borough). La città ha un seggio alla Camera deicomuni; la contea è divisa in 4 collegi che mandano un membro ciascuno ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] i centri di 500 mila e per quelli da 100 a 500 mila, mentre sale a 954 per la massa deicomuni fino a 10 mila abitanti; la prevalenza delle età medie da 15 a 64 anni; la grande frequenza e spesso, là dove il carattere urbano è veramente spiccato, la ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] spesa stessa dovesse essere a carico della provincia e deicomuni in proporzioni da determinare, e con il successivo età maggiore (art. 10 decr.-legge, articoli 378 e 190 cod. civ.).
L'età massima per l'ammissione degl'infanti è di anni 6. L'età ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Trento. La Val di Fiemme è amministrativamente compresa nel territorio deicomuni di Castello di Fiemme (1697 ab. nel 1921; 54,48
Storia. - La valle sembra sia stata abitata fin dall'età del bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] ) si definirono i diritti spettanti all'impero nei rapporti deicomuni e del papato e se ne consacrò l'intangibilità; nella prov. parm., X (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale, in St. econ. giur. dell'univ. di Pavia II (1913).
...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] almeno nominalmente, vi riuscì; ma, mortt) in giovine età Carlo Martello nel 1296, il disegno ambizioso svanì e non 1302, C. poté partecipare più attivamente alla politica guelfa deiComuni italiani, specialmente di Toscana, servendosi, come nel 1305 ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] delle righe e in quello del le colonne l'elenco deicomuni esistenti sul territorio preso in esame. Per es., considerando il occupazione. Si cercherà così di conoscere quante persone (secondo l'età, il sesso, il titolo di studio, ecc.) si offrono ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] col diffondersi del latifondo nell'età romana, e, poi, col suo dissolversi, attraverso la divisione dei dominî e la formazione del ., Vienna 1921-22; G. P. Bognetti, Sulle origini deicomuni rurali del Medioevo, Pavia 1927.
Villafranca. - Il toponimo ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...