I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercato veneziano. In particolare, le donne erano per lo più di età compresa tra gli undici e i trent'anni e venivano valutate in media un vero e proprio assoggettamento alla Repubblica deicomuni caduti sotto la dominazione economica della città ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di specie, all'età (come nel caso dei virus coxsackie e Sindbis) e alla eterogeneità della popolazione neuronica. L'ulteriore penetrazione dei virioni avverrebbe mediante il processo di viropessi, non specifico ma comune anche ad altre particelle ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per i beni che si credono conseguiti, per la instaurata etàdei lumi, per la certezza di prossimi felici avvenimenti, egli, che nella prosa e nei versi dell'A. assume uno dei luoghi comuni della polemica illuministica, il principio che «non vi è ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Busto Arsizio 1983; Castelli, storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A mediana dello Stato Pontificio, in Dall'Albornoz all'etàdei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sue caratteristiche da comprendere. Il Sole appartiene a una classe molto comune di stelle, la categoria G2, e le sue dimensioni, la stata finora spiegata in maniera soddisfacente. Si pensa che l'etàdei due satelliti si aggiri sui 2×109 anni e la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] popolazione di vivere senza partecipare all'attività agricola. Nell'età moderna l'intensificato uso delle macchine e l'impiego di si constata nulla di nuovo dal punto di vista deicomuni canoni della politica internazionale, che l'altruistico regime ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la cui famiglia, composta dalla moglie e da 5 bambini di età inferiore a 10 anni, era profuga a Rimini:
Qui trovò accoglienza cittadine ponevano restrizioni al rientro e quelle deiComuni ospitanti erano ansiose di sbarazzarsi della loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di comunicazione pubblici, costruisce dimore sempre più comode. Potremmo proseguire - calcolatori, macchine fotografiche, elettrodomestici - ma il concetto è chiaro. Dopo l'età della pietra, del ferro, del bronzo, è venuta l'etàdei polimeri, dei ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dei librai iscritti all'Arte (182).
Una dimostrazione evidente dei molteplici legami e deicomuni Cf. Simona Laudani, Mestieri di donne, mestieri di uomini: le corporazioni in età moderna, in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Bari 1996 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] soltanto gli interessi della corte, ma anche quelli deicomuni cittadini, come mostra il seguente esempio: "Il mio origine hurrita) adattandolo allo schema delle sorti. Ancora in età classica, in un bacino presso l'antichissimo santuario di Kharran ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...