Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] avuto la disgrazia, o la fortuna, di rimanere orfano di padre all'età di dieci anni, ed era da tempo uscito dalla tutela della madre numero doppio rispetto ai membri della camera deicomuni britannica.
Il maggior consiglio era necessariamente più ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Lo stato dell'enzimologia nel 1950
Uno dei progressi fondamentali dell'età della biologia molecolare (1950-1970) è intimamente collegata con quella che sta alla base di molti deicomuni effetti catalitici degli acidi di Brönsted (per es., equazioni 4 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Lione, sui mercati europei seicenteschi. A differenza deicomuni drappi di seta, le cui vicende commerciali furono e periferia di uno stato assoluto. Tre saggi su Piemonte e Liguria in età moderna, Torino 1985, pp. 11-69.
8. Jan de Vries, European ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] lunazioni ecclesiastiche e quelle effettive. Le epatte giuliane, che davano l'età della Luna dal 1° gennaio dell'anno, variando dunque da libri contabili delle case commerciali, delle banche e deicomuni italiani che ci sono pervenuti indicano che la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] delle vie sensoriali e di associazione.
È ormai convinzione comune che la maggioranza delle vie ascendenti e discendenti sia costituita nei soggetti di sesso maschile di mezza età, dei predittori indipendenti di cardiopatia ischemica. L'intervento ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di Kendal divenne deputato della Camera deiComuni e poi membro della Camera dei Lord.
Danie Craven
Giocatore (mediano . La vita dell'aristocratico russo si concluse nel 1940, all'età di 24 anni, nei cieli di Norfolk durante una battaglia aerea ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] invece, la determinazione delle misure minori (*115-*114, P-Q). Comunemente si ritiene che P debba essere considerato 1/12 di N e equiparato l'asse monetale. In età repubblicana, probabilmente già nell'etàdei decemviri, nell'adeguamento al sistema ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] attrazione anziché zone di deflusso. Dopo il crollo dei regimi comunisti si osserva un deflusso continuo dai paesi dell'Est che la struttura per etàdei migranti sia caratterizzata da una larga prevalenza di età giovanili, ossia delle età a più bassa ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] significato più ampio del termine ‛uomo' e quello più comunemente usato quando si discute l'origine e l'evoluzione dell furono i fatti che risultarono più sorprendenti: il primo fu l'etàdei fossili di Olduvai, e il secondo fu la loro stessa esistenza ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] si trova, divennero sua proprietà. Quando egli a sua volta morì, all'età di 175 anni, fu anch'egli sepolto nella grotta di Macpela, nel campo critiche mosse al rapporto, sia alla Camera deiComuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la sua ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...