Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] modo di integrarsi.
L’immagine della ‘Maremma amara’. Nell’età moderna, nel passaggio dal regno sabaudo allo Stato italiano, è integrante dell’ente comunale che li ha promossi o deicomuni che hanno dato vita alla gestione associata.
La Regione ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dall’8° sec. a.C. all’anno zero, e in età imperiale); toponimi ‘di superstrato’ (riconducibili a momenti fondativi e alcuni dati recentissimi dell’inchiesta dell’Associazione nazionale deicomuni italiani (ANCI), condotta da Enzo Caffarelli ( ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] felicità complessiva o di un altrettanto astratto bene comune. Sia che una società accetti lo Stato (a cura di), Human rights sourcebook, New York 1987.
Bobbio, N., L'etàdei diritti, Torino 1990.
Brownlie, I. (a cura di), Basic documents on human ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 9-23.
E. Rotelli, La non riforma. Le autonomie locali nell’etàdei partiti, Roma 1981.
L. Vandelli, Il 2° e 3° comma dell’art. 118, in Commentario della Costituzione, Le regioni, le province, i comuni, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1985, pp. 267 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] si intende ripercorrere il modo in cui, dagli inizi dell’età repubblicana fino ai primi anni del 21° sec., il patrimonio quadro di indirizzi e di modalità gestionali, delle Regioni, deiComuni e degli enti intermedi».
I contenziosi: la reazione alla ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] 2007; trad. it. Conditio humana. Il rischio nell’età globale, 2008): questa egemonia, presente anche nella stampa ( di cittadini, insieme ai rappresentanti della provincia e deicomuni di differenti appartenenze politiche, avevano invaso per protesta ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e corporative ma si allacciò alla cultura politica di età liberale, trovando nell’IRI il luogo di raccordo tra industriale e di un piano urbanistico intercomunale o comprensoriale deicomuni interessati, cosa a cui Matera si oppose. Così avvenne ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% deicomuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al 34% e 1982.
A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985.
La cultura ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] acquisizione nell'ambito di una struttura tradizionale che distingueva fra la physica generalis, che trattava delle proprietà più comunidei corpi, come la coesione, l'inerzia, il peso e la gravitazione, e la physica particularis, che includeva al ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e i sindaci deicomuni con più di 10.000 abitanti (escludendo quelli dei centri minori d. movim. sociale cattolico in Italia, XII (1977), pp. 260-75 U. Levra, Età crispina e crisi di fine secolo, in Il mondo contemporaneo. Storia d'Italia, I, Firenze ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...