Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ deicomuni ha favorito l’instaurarsi di forme di governo autonome della cosa pubblica, che si è poi sviluppato nell’età moderna in una cultura politica caratterizzata dal rapporto clientelare e ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] al 4% circa della popolazione di 18-65 anni – fascia di età prevista per poter effettuare donazioni di sangue ed emocomponenti. Il dato risulta del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] primo numero di Ancient DNA Newsletter, come mezzo di comunicazione tra gli studiosi impegnati nel recupero di frammenti di genoma si tentò di utilizzare i dati molecolari per stimare l'etàdei depositi di ambra basandosi sul numero e sul tasso medio ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] delle ricerche (CNR), ha portato a classificare il numero deicomuni a rischio da meno di 1400 a quasi 3000. Prima la loro insicurezza dipende da diversi fattori. Primo fra tutti, l’elevata età media delle opere: il 60% ha oltre 50 anni; il 90% è ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] civile ne fu una emanazione e diede ai residenti in età di leva la possibilità di svolgere il servizio civile 442.
C. Pennino, A. Pennino, A. Carbone, Analisi demografica deicomuni della valle del Belice colpiti dal sisma del 1968, Palermo 1979. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] intuizione già balenata fra le pagine di alcuni filosofi dell''etàdei Lumi'. Se non in Condorcet (1785), che pure la tecnica, ed è entrata da tempo nel linguaggio e nell'uso comune. Il suo significato però, al di fuori del campo degli specialisti, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nazionale, simbolo di prestigio e di potenza nell’età dell’imperialismo.
Alla base delle concessioni per le linee urbani.
Al momento della costituzione del Regno, oltre la metà deicomuni italiani era priva di un ufficio postale e il servizio ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e la propensione per i toni sferzanti rinviavano anche alla età giovanile del C.; a differenza di gran parte degli altri un programma di governo e coniò la formula "impadroniamoci deicomuni" su cui il Partito socialista italiano fonderà in ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] questa indagine sappiamo che nella provincia di Venezia il 100% deicomuni è dotato di una biblioteca, mentre nella provincia di indirizzi di biblioteche in cui trovare libri adatti alla fascia d’età 0-6 anni.
Nel 2006 i dati ISTAT avevano messo in ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Più di recente, si nota in Europa una ripresa deicomuni centrali delle grandi aree metropolitane, mentre nella cintura la Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...