FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] qualificato in alcune cronache e in vari documenti deiComuni toscani, dove si leggono formule come "dominus Roma 1973, pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, 1155; R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, pp. 140, 148, 150, 155 (Corrado di ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] una ricchezza ed una varietà di toni senz'altro non comune: da quelli foschi e cupi a quelli ridenti, da and the context of the Chronicle of Falco of Benevento, in L'etàdei Normanni (XVBattle Conference on Anglo-Norman Studies), Woodbridge 1993, pp. ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] signoria familiare nel momento del massimo sforzo da parte deiComuni cittadini (in primis Firenze e Bologna) per : una stirpe feudale nel contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pisa 1982, pp. 13-66 ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] ambienti più favorevoli alla coltivazione.
All’inizio dell’Etàdei metalli (terzo millennio a.C.) gli antichi solo nel 1995, con l’intento di creare una lingua di scrittura comune per le varietà sellane. Una grammatica del gardenese fu redatta nel ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] di legge sull’ordinamento deicomuni e delle provincie e discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta 13 marzo , I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell’età del Risorgimento, 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] tardi.
Il feudalesimo raggiunge nei secoli XI e XII la sua età più matura, tanto che, mentre alcuni storici parlano di un secondo la restituzione alla corona delle regalie imperiali da parte deiComuni. Il ricorso a questa neutralità laica è ribadito ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] dottore, da cui ebbe cinque figli, dei quali solo Giulio raggiunse la maggiore età. Giovanna morì nell’aprile del 1505 familiare, la cui rendita era minacciata dalle spinte autonomistiche deicomuni a lui soggetti (si veda, a esempio, l’Orazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] loro supremazia accettando di fatto quella deiComuni cittadini. Nello stesso anno dovettero II, Asti 1953, pp. 56 s., 61, 70; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad ind.; A. Goria, Bonifacio I, marchese di Monferrato, in ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] ). Per lo più come aiutante, Nolli lavorò alle mappe deicomuni di Montgilbert, Saint-Offenge-Dessous, Saint-Colomban-des-Villards, storico (si sarebbero dovuti evidenziare anche i monumenti dell’età media), e diviene la nuova base cartografica su cui ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] quinto del capitale in fondi pubblici dello Stato, in prestiti deicomuni di Torino e di Genova, ed in cedole di Sardegna e L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861), Milano 1966, pp. 513- 15; ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...