ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] con il Visconti e si accordò con lui per i comuni interessi. In quest'occasione infatti si concordò una lega anticarrarese , Varese 1967, pp. 73-76; N. VaIeri, L'Italia nell'etàdei principati, Milano 1969, ad Indicem, s.v. Este d', Alberto; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] e nel 1716, si risolve il problema del rinnovo sistematico della Camera deiComuni, obbligando il re a indire le elezioni ogni tre anni (Triennal a pronunciarsi tutti i maschi adulti di età superiore ai venticinque anni ed economicamente autonomi, ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] 35-40). I due artisti divennero amici, nonostante la differenza d’età, e pare si debba a Toppi l’iniziazione al sesso di Fellini , Copie degli Atti di Stato civile deiComuni della provincia di Ancona, Atto di nascita del Comune di Ancona n. 995/1888, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] Comuni dell’Italia centro-settentrionale si traduce invece nel controllo diretto del “contado”, cioè di un’area corrispondente in larga misura alla diocesi cittadina, erede a sua volta del territorio su cui la città esercitava già in etàdeiComuni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] di approvare o respingere le decisioni della Camera deiComuni, al cui presidente spetta la dichiarazione finale Caterina di Valois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] fine dell’XI secolo vede un po’ ovunque il sorgere deiComuni, che lottano contro l’impero e contro le potenze vicine teologo, Gioacchino da Fiore. La sua teoria delle tre età supera quella tradizionale, agostiniana, nel dichiarare che l’umanità è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] pagina straordinaria della civilizzazione greca mediterranea, quanto ormai l’etàdei grandi imperi europei (e tra questi ci furono, forse varie e differenziate) o un prodotto (di una civiltà comune, di un’unica storia e di tradizioni affini)?
Se ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] raccolta di documentazione sul territorio parmense dalla preistoria all’Età moderna.
In quegli anni il M. pose le gli pareva particolarmente adatta a sostenere la battaglia in favore deiComuni e dunque il suo primo impegno riguardò l’attuazione dell ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] sposò Giorgina Piovano: dall’unione sarebbero nate Lucietta (scomparsa all’età di 33 anni) e Margherita.
Nel 1933, l’esperienza Associazione deicomuni dalle Mainarde al mare.
Gli interventi dell’Ericas, sottoposto al controllo del ministero dei ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] Tanari si comportò come un sindaco modernizzatore dell’età giolittiana, nonostante la sua attitudine a cercare un di G. T. sindaco di Bologna presentate al Congresso deiComuni capoluogo di Provincia tenutosi in Roma nella Sala del Campidoglio ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...