Ricardo, David
Francesco Cattabrini
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔).
Figlio [...] di un agente di borsa ebreo sefardita, in giovane età esercitò a Londra la professione del padre. A 21 anni venne economia e all’attività politica. Fu infatti membro della Camera deiComuni dal 1819 al 1823.
Il pensiero economico di Ricardo
Al pari ...
Leggi Tutto
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con [...] i possessi territoriali dei sovrani, dei feudatari e deicomuni. Il loro uso si diffuse insieme alle consuetudini della vita cavalleresca, specialmente dei tornei. Dalla fine del 14° sec. l’assunzione dello stemma non fu più in rapporto con possessi ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in Machiavelli, del fatale nascere, crescere e decadere dei popoli e degli Stati naturalisticamente inteso significa che la concezione cristiana d’insieme si è frantumata. Solo vincolo comune fra le varie età, fra i vari cicli è la natura dell’uomo ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] prevalso la divisione in due Camere (la Camera dei Lord e la Camera deicomuni), la prima rappresentativa della grande proprietà (laica ed coinciso senza dubbio con le tre grandi Rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese), in virtù ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] lo sviluppo politico di Roma dalla seconda guerra punica all’etàdei Gracchi e oltre. Il dissolvimento della n. romana antica n. di fatto e alla n. di diritto, il fenomeno deiComuni diede origine, in Italia, a una classe nobiliare cittadina (in ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di recuperationes che avrebbe dovuto fare del se non per atto volontario deiComuni o per sottomissione, spesso solo formale, dei tiranni locali (come in ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] la nomina del Primo Ministro, lo scioglimento della Camera deicomuni ecc.). Britannica è anche la dottrina che le ha per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età e alla potestà dei genitori.
Approfondimenti di attualità
L'impatto ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] parere del consiglio di prefettura è obbligatorio (contratti deiComuni e delle Province, decreti del prefetto in materia ’organo di potere. Il praefectus urbi, in età imperiale, divenne uno dei più elevati funzionari che Augusto istituì nel corso ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] , dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale e centrale, internamente discordi per le fazioni che si alternavano al potere
La s. delle campagne
Fin dall’età romana, l’autorità dei proprietari sui loro contadini era anche di ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] frequenti processi di ibridazione. Tra le querce più note, comuni anche in Italia, sono da citare: leccio, sughera, pianta che con le ghiande dava il nutrimento essenziale nell’etàdei primordi, prima della coltivazione del grano. L’associazione, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...