NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 1928, p. 370 segg.; M. Merzagora, La navigazione in Egitto nell'età greco-romana, in Aegyptus, X (1930), p. 105 segg.; H. opere nuove sono a carico del Consorzio delle provincie e deicomuni interessati, col concorso dello stato per 2/5 della spesa ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] del 1992 esse erano ridotte al 38,8%. Stabile è invece rimasto il naviglio di età superiore ai 25 anni, pari al 5%. Il naviglio fra i 10 e 25 anni del febbraio 1987 sui principi comuni di politica marittima dei paesi membri, con relativa risoluzione ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , come i quaestores parricidii e i duoviri perduellionis; e in età ancora molto antica, al più tardi entro il sec. IV penitenza del reo, e poi, nella legislazione deicomuni, delle signorie e dei principati, dall'imitazione del diritto romano.
...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] agl'impiegati dello stato, delle provincie e deicomuni; invece siapplica agl'impiegati di persone giuridiche private in difetto, il tutore, non potrà obbligare il minore di età a costituirsi in rapporto d'impiego senza che concorra il consenso ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] è rappresentato da una serie di misure lineari molto più elaborate deicomuni "diametri cardiaci", il secondo è la forma della "silhouette" si tende a ridurne la diffusione, in particolare nell'età infantile, sulla base di ipotesi di possibili rischi ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] contro la "legittimità" dei governi di fatto. Dal cosmopolitismo settecentesco, sopravvissuto nell'età della fianta Alleanza, propugna. Così l'azione del papato, dell'impero e deicomuni lombardi nella storia d'Italia è in senso opposto interpretata ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] più elevato di globuli rossi e bianchi di quanto presenti nelle età successive (iperglobulia del neonato).
A differenza dai neonati di altri ricco d'albumina a differenza dal liquido deicomuni edemi. Conviene distinguere lo scleredema dallo sclerema ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] manifesta dall'esame dei quozienti di mortalità generale, non è stata ugualmente intensa in tutta la scala delle età, e ciò si di morte, in via sperimentale, per cinque anni, approvato ai Comuni il 14 aprile 1948, venne respinto ai Lord il 28 aprile. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] all'incirca tutte le classi sino al 32° anno di età; perciò i reggimenti non erano formati di elementi giovani: ciò e in gran parte fondate all'azione dello stato o deicomuni che, sostituendosi ai mercanti privati, esercitavano un mestiere per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Maurya fu età di grande sviluppo religioso e culturale per l'India. L'impero Maurya fu attaccato dagli Sciti del Sigistan, che, impadronendosi dei paesi alle foci dell'Indo, interruppero le comunicazioni naturali con l'occidente. Altri invasori da ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...