GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e che poi erano rimasti in Italia al soldo deicomuni e dei signori. Licenziati poi da questi perché incapaci a I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî un insigne maestro e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , ma, un mese dopo, Eden denunciava alla Camera deicomuni il passaggio di navi da guerra tedesche attraverso gli Stretti L’altro punto di vantaggio della flotta germanica era dato dall’età delle navi, specie di quelle pesanti: le cinque navi da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero deicomuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 ab. sono 3 e raccolgono il , tracce di questa maniera. Si potrà discutere ancora sull'etàdei mirabili stucchi, ispirati ad avorî bizantini, di S. Maria ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] II, mancato senza prole maschile nel 1268, quando la minore età di Tommaso III era cessata o era sul punto di cessare, la sottomissione deicomuni esistenti nel suo territorio o combattendoli direttamente, o alleandosi con i comuni a loro avversi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a quello inglese 100 membri nella Camera deicomuni e 28 in quella dei lord. Un'ultimo tentativo alimentato dal Bonaparte anni, eleggibili fra coloro che abbiano superato il trentesimo anno d'età; e la dieta (Dáil Eireann) che si compone di 153 ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] quei carmi che dal sec. VII fino, si può dire, all'etàdei sofisti gli sono attribuiti; ma è certo che egli dovette essere autore 296, con Ulisse e Penelope che si coricano nel letto comune; se non è nient'affatto probabile che il poema finisse ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di serbatoi pensili per liquidi.
3) La maggior parte deicomuni edifici di abitazione o di uffici che non rientrano nelle reazioni mutue dei vari elementi contrapposti e delle loro unioni;
il ritiro differenziale tra il calcestruzzo di età e/o ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] il significato di sacerdotessa. Un altro nome collettivo degli dei, comune a tutte le lingue germaniche, è Asi, parola identica ogni dire potenti, e col loro apparire si chiude la bella età della gioia e della pace. Dopo l'episodio della Gullweig, la ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] strade di Cnosso, di Troia e di altre località fiorite in età minoico-micenea. A Cnosso, su una fondazione di blocchi di pietra per porre in comunicazione il maggior centro di popolazione di un comune con quello deicomuni contigui; quelle che ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudiziaria medesima, soprattutto se collegiale, sia proprio dell'età postclassiea (tant'è che si ritengono interpolati tutti i tradizione secolare, risalente all'epoca deiComuni.
Nei comuni appunto, come emanazione delle corporazioni mercantili ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...