GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] stalattiti di ghiaccio, effimere ma comuni tanto nelle grotte glaciali quanto nelle grotte dei tipi più varî se la trogloditi, e anche nelle etàdei metalli s' inumarono i defunti nelle grotte, come già durante l'età della pietra. Per le abitazioni ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] il territorio dai Lucchesi, frenate le ribellioni dei feudatarî e deicomuni, tenuti a rispetto i Malaspina. Nuovi assalti dell'antica Lunigiana.
Bibl.: U. Rellini, Nuove ricerche sull'età della pietra in Lunigiana, Trieste 1921; C. De Stefani, La ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] diffusione a tutte le età e a tutte le classi sociali, con una più alta percentuale d'infezioni nell'età giovanile dai 15 ai presso medici privati, sia per degenze ospitaliere a carico deicomuni e dello stato. La blenorragia ha altresì grande ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] ministeriale quando abbiano raggiunto il settantesimo anno di età; per il servizio delle pensioni degli ufficiali giudiziarî vigila sulle condizioni igieniche e sanitarie del comune o deicomuni consorziali, informandone il medico provinciale; vigila ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] cliente. Un tipo greco di orecchino abbastanza comune dal sec. V all'età ellenistica è il cerchietto ritorto, terminato da una orecchio, porta il nome di botoque (d'onde anche quello dei Botocudo; v.). Anche questo può essere di qualunque materiale e ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] un soldo inferiore a quello dei legionarî, e ciò valeva, pare, anche per gli auxilia dell'età imperiale. Il soldo liquido quanto riguarda gl'impiegati e i salariati deicomuni, delle provincie, dei consorzî, speciali regolamenti ne determinano le ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] via delle cariche politiche, per cui, da membro della camera deicomuni nel 1504, da vicesceriffo di Londra nel 1510, diveniva nel di simile genere, il suo succo è nel riferimento storico all'età in cui sorse: cioè nella critica esplicita (I libro) o ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] XII dalla espansione del comitato vescovile, delle minori consorterie feudali, deicomuni. Nei primi del Duecento, Alberto il Poeta e i suoi ripartizioni, come appendici dei feudi lunigianesi (salvo il riapparire, in tarda età, di alcune separate ...
Leggi Tutto
TIRANNIA e TIRANNICIDIO
Felice BATTAGLIA
. La parola tirannia non ha un senso preciso. Mentre genericamente designa un qualunque abuso del potere pubblico, il problema quando cominci la tirannia, che [...] Sassoferrato e con Coluccio Salutati. La situazione politica deicomuni italiani e quindi delle nascenti signorie ripete in un di una dottrina, destinata a svuotarsi di significato nell'età moderna. Se la reazione all'assolutismo presso alcuni ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] imperiali in Italia e Germania nei confronti specialmente dei vescovi, dei feudatarî e deicomuni. A partire dal sec. XI si designarono, per l'età federiciana, poiché la questione fu esaminata negli atti preparatorî di Roncaglia, dove, dei giuristi ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...