VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] lo spartiacque delle Madonie e includendo i territorî deicomuni di Cefalù, Pollina, Castelnuono, Geraci e Gangi altri abitati minori (castra, loca, ecc.).
Soppresso nell'età spagnola quello di Agrigento, rimasero costantemente per tre secoli tre ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] all'età di 42 anni per dedicarsi alla vita politica, aderendo al partito conservatore. Nel 1900 fu eletto deputato in uno dei collegi 1911 fu eletto a unanimità leader dei conservatori nella Camera deicomuni. Continuò la sua critica stringente ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] alla precocità si è cercato, mediante la selezione e i comuni metodi della genetica, di ottenere razze o varietà di grano che fissare a grado a grado le singole tappe dei livelli mentali, oltre l'etàdei 13 anni, per cui i reattivi mentali sono ...
Leggi Tutto
SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia [...] , iniziò a 23 anni la carriera parlamentare alla Camera deicomuni, portando il titolo di lord Cecil, cui aggiunse in dell'ultima fase del suo governo. Fino dal 1900 la grave età e la malferma salute lo avevano indotto ad abbandonare il portafoglio ...
Leggi Tutto
GIUDICE CONCILIATORE
Mariano D'Amelio
. È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] del procuratore generale, purché abbia almeno 25 anni di età, dimori nel comune, sia compreso in una delle sei categorie indicate nell'art deicomuni, delle provincie e dei consigli provinciali dell'economia corporativa.
Contro le sentenze dei ...
Leggi Tutto
FRANCHIGIA
Pier Silverio Leicht
. Storia del diritto. - Nelle origini deicomuni conviene distinguere, in Italia come fuori, quelle città che riuscirono, o con la violenza o con una lenta trasformazione, [...] servizî personali; il principe stabilisce pure a favore dei burgenses (abitanti del comune), limiti di tempo e di spazio per il nell'età precedente alla costituzione del regno. Importanti diplomi di franchigia si trovano concessi a comuni anche ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
Goffredo Bendinelli
. Come la cosiddetta legge di frontalità (v.) anche l'isocefalia (da ἴσος "uguale" e κεϕαλή "testa") è uno dei convenzionalismi cui l'arte figurata dei popoli antichi, [...] compresa l'arte greca per tutta l'età arcaica e oltre, obbedisce, in vista di determinate finalità pratiche. Mentre la legge di genere, distinti da proporzioni maggiori di quelle deicomuni mortali. L'isocefalia fa sì che divinità rappresentate ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] fondamentale di J. è infatti la fede nella propria "profezia", l'attesa, di sapore gioachimita, dell'età dello Spirito Santo, l'etàdei santi; e comuni con ciò sono naturalmente i piani fantastici, le "visioni" da cui tutta la sua opera è pervasa ...
Leggi Tutto
LYNDHURST, John Singleton Copley, lord
Eric Reginald Vincent
Nato a Boston nel 1772, ancora bambino venne coi genitori in Inghilterra. Datosi all'avvocatura, nel 1804, riuscì presto ad acquistare rinomanza; [...] nel 1818 fu eletto membro della Camera deicomuni, nel 1819 fu fatto Solicitor-general (consulente generale), e in nel 1841, all'età di 69 anni. Continuò a parlare con la più grande lucidità di mente nella Camera dei lord fino all'età di 89 anni. ...
Leggi Tutto
GERREI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. [...] È costituita dal territorio deicomuni di Armungia (kmq. 54,78, ab. 1091 nel 1931), Ballao (kmq. 46,68, ab. 1215), S. Nicolò Gerrei, già detto studiosi recenti fu ritenuto sede dei Gallilenses, una popolazione montana dell'età romana, ma è probabile ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...