TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] , Tübingen 1969, pp. 96 s., 111; G. Pistarino, Alessandria nel mondo deiComuni, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 1-101; Popolo e Stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega lombarda. Atti del Congresso, Alessandria ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] , Frankfurt a.M. 1999, ad ind.; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia deicomuni, Novara 2001, pp. 14, 187, 189; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1216). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 73, 100, 326, 567 s ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Rubastinorum numorum catalogus).
Nell'opera, che parte dall'età antica per arrivare ai tempi dell'autore, lo Problemi topografici dell'antica città di Ruvo, in Atti del VI Convegno deiComuni messapici, peuceti e dauni, Ruvo… 1974, Bari 1981, pp. 121 ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] della corona di re dei Franchi e del titolo di patrizio di Roma) e dell’interpretazione dell’etàdei Longobardi come cesura della quella ideologia neoguelfa che poi gli si è voluto comunemente attribuire sulla scorta delle polemiche del tempo e di ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] 23- 36; F. Bruni, Storia della lirica cortese nell’Italia deiComuni, in Storia della civiltà letteraria italiana, I. Dalle origini al 1997, pp. 26-29; C. Giunta, La poesia italiana dell’età di Dante. La linea B.-Guinizzelli, Bologna 1998; R.L. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] a Firenze, come nella maggior parte deiComuni italiani, alternarsi forme miste di governo G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, pp. 115 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Sempre nel 1220 (dicembre) partecipò ai negoziati per la pacificazione del Comune con il vescovo Enrico. Nel novembre 1226 fu tra i procuratori tra l'etàdei glossatori e l'etàdei commentatori. A quella che è stata detta l'epoca dei post-glossatori ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] di Stato al cardinale de Zelada, dimessosi ufficialmente per l'età avanzata e per motivi di salute.
In realtà il i bilanci, i rendiconti e gli "stati" economici deicomuni), assumeva allora ulteriori compiti. Anzitutto venivano accresciute le ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] entrambe le occasioni la sua elezione, non avendo ancora l’età prescritta dallo Statuto albertino per l’elettorato passivo. Alla terza alla presidenza dell’appena istituita Associazione nazionale deicomuni italiani. Con nuove forme e nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 24 maggio 1233 i rappresentanti di una parte deiComuni alleati presentarono a Roma le loro richieste a una di Châlons-sur-Marne) e l'abate di Molesme.
Nonostante l'età avanzata nell'autunno del 1254 accompagnò Innocenzo IV a Napoli, dove morì ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...