REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] quando lasciò l’insegnamento per raggiunti limiti di età.
Fu socio dei Lincei e di altre istituzioni come l’ nel Bollettino sui bilanci deiComuni durante il primo conflitto mondiale (1921) e la pressione tributaria dei grandi Comuni (1923), nonché, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] con Maria Teresa Caissotti di Robione (8 luglio 1749-22 maggio 1833). All'età di sette anni, il 4 ott. 1778, fu affidato dal padre al collegio e si occupò del riordinamento delle milizie civiche, deiComuni e degli ospedali.
Nel 1815, dopo la ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] tra i genitori dei due giovani – forse dovuto a problemi irrisolti riguardanti i lavori comuni che coinvolgevano i poderi tra Grande Guerra e fascismo, in La massoneria a Firenze. Dall’etàdei Lumi al secondo Novecento, a cura di F. Conti, Bologna ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] a settanta anni, quando, cessata la docenza per limiti di età, ebbe a titolo gratuito un corso di legislazione urbanistica per Roma il 26 giugno 1978.
Opere. La politica fondiaria deicomuni e la sua influenza sul problema delle abitazioni (Risposte ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] nel Duecento e Trecento, in Letteratura italiana. Storia e geografia. L’età medievale, I, Torino 1987, pp. 492 s.; E. Condello, J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca deicomuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 216 s., ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dei territori maggiormente coinvolti nei conflitti dell’età rivoluzionaria e napoleonica, segnato sia dalla mobilitazione controrivoluzionaria dei vescovi e dei politica della capitale, il controllo deicomuni e della guardia nazionale, determinando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] venne convocato a Moncalvo il Parlamento generale deiComuni e dei signori del Marchesato, chiamati a decidere sulle Salerno 1889, pp. 278-282, 292-295; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] 1851 ebbe un ruolo importante nella elezione alla Camera deiComuni di Lionel Rothschild, figlio di Nathan, primo israelita incontrando lo zar Alessandro II, mentre l’anno successivo, all’età di 91 anni, soggiornò per l’ultima volta in Palestina dopo ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] (1932-1933), pp. 109-111; G.L. Barni, Dall’età comunale all’età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, Milano 1973, pp ; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia deiComuni, Novara 2001, p. 275; A. Lucioni, Carità e assistenza ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] centrale di Mor: i due densi volumi dedicati a L’età feudale (Milano 1952-1953), nei quali amplissima e dettagliata di aree pascolive e boschive che, pur rientrando nel quadro deicomuni rurali, mantengono fisionomia propria, e per le quali Mor ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...