VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] morte. Segretario della commissione incaricata di identificare e valutare i monumenti degni di tutela presenti nel territorio deicomuni da poco annessi a Milano, Verga tenne presso la sede della Società un’apprezzata relazione conclusiva (Relazione ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] contributi deiComuni per l’istruzione secondaria. Osservazioni del deputato P. pronunziato alla Camera dei pp. 579-588; G. Tosatti, Il Consiglio di Stato tra l’età giolittiana e il fascismo (1903-1928): i presidenti Bianchi, Giorgi, Malvano e ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] .M. Pellegrini, Milano 2006, pp. 138-160; C. Ghizzoni, Il Comune di Milano e l’istruzione dei giovani lavoratori. Le Civiche Scuole serali e festive superiori fra Unità ed età giolittiana, in History of education & children’s literature, IV (2009 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] fissarne la rinascita nell'età carolingia e pontificia del secolo IX, poi con l'avvento deiComuni, attraverso le scuole cattedrali, in particolare), anche se "meno libera" presso i Comuni; di quelle degli scolari, oberati di "doveri" e sottoposti ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] di Udine e per ripari all’Isonzo da parte deicomuni della podestaria di Monfalcone, oltre a registri di 69-97; L. Cargnelutti, s.v., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] gente di così diverse provenienze", a onta dell'etàdei pontefici, dell'invadenza di "nipoti giovani non G. unisce il personale ammonimento ai senatori a considerare gli obiettivi comuni che uniscono Venezia e la Sede apostolica.
Per due volte il ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] su scala non più solo locale avvenne nella piena età napoleonica, quando su proposta del vicepresidente Francesco Melzi d l’autorità dei prefetti ricordando che in base al decreto dell’8 giugno 1805 potevano nominare i sindaci deiComuni di terza ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] ; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 457 s.; Id., I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale deiComuni italiani nel Duecento, in ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale, ibid., pp. 119, 124; A. Zorzi, I rettori e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale deiComuni italiani nel Duecento, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] s’indirizzarono soprattutto verso la storia della medicina in età classica, cui dedicò una serie di volumi.
Il nel 1945 (fondò e diresse a Ravenna il settimanale d’informazione deicomuni La voce di Romagna, 1945-1946), nel 1946 resuscitò la ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...