LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] pp. 169 s.; F. Scandone, Documenti per la storia deiComuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di , Caserta nel Medioevo, in Per una storia di Caserta dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di F. Corvese - G. Tescione, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel secondo congresso, tenuto a Reggio tra il dicembre commissione sul governo deicomuni. Nel 1812 venne eletto presidente dell'Assemblea dei collegi elettorali del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Si impegnò anche all’interno dell’Associazione deiComuni italiani, nel cui consiglio direttivo fu . Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del Lavoro a Firenze nell’età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ad ind.; A. Pescarolo - ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] commissione permanente incaricata di tutelare gli interessi deicomuni e delle province (3 giugno 1863); , 234, 232-241, 246-247; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, I, Genova 1970, ad Indicem; Credito Italiano, 1870-1970, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] stato connesso da Ropa e Robinson allo sviluppo, in età gregoriana, di un tipo di esegesi in cui l' . Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell'Italia settentrionale prima deiComuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo, Padova 1964, p ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] L’episcopato vercellese dall’età del confronto tra papato e impero all’affermazione del primato innocenziano, in Bollettino storico vercellese, LII (1999), pp. 87-94; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e Papato nella Lombardia deiComuni, Novara 2001, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] parlamenta, in cui i rappresentanti deiComuni e dei domini rurali furono coinvolti nella determinazione al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 121-211; F. Gabotto, L’età del Conte verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] di storia feudale deicomuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 19, 47 s., 117; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] degli studi deputato al Parlamento nella Camera deiComuni e il 20 giugno 1826 rettore della siciliano, in Archivio storico siciliano, s. 3, XIX (1969), pp. 369-390; L’età normanna e sveva in Sicilia (catal.), a cura di R. La Duca, Palermo 1994, ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] del IV conte di Sandwich, ed entrò alla Camera deicomuni (dove restò sino al 1796). Ufficiale nell’armata Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna, a cura di P. Bianchi - A. Merlotti, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...