Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] [...] La fusione tra uno strumento di comunicazione di massa tipico dei social media e la didattica ai livelli D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] cimbri, risalenti cioè alla lingua parlata dalle popolazioni di origine tedesca insediatesi nel territorio dei XIII Comuni Veronesi e nell’Altopiano dei Sette Comuni nel Vicentino, nel secolo XIII. Possono derivare da nomi personali o da toponimi. I ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] cui suffisso, -anza, lo rende tipico della sua epoca, l’età medievale, durante la quale «il modello francese [incrementa] la produttività ’estensione del concetto di fratellanza alla comunitàdei guerrieri vada rintracciato nella cultura germanica: ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] ’Autore scrive Gli indifferenti che non a due donne dell’etàdei personaggi. Lo stesso per Stefano al tempo della scrittura della protagonista di Pignolo è Peppino (con valore anche di nome comune, per ‘pignolo’ appunto), forma che non compare mai nei ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista a persone d’una certa età e di bassa condizione sociale viceversa: e non solo nei casi di sdoppiamento dei Mattia Pascal o delle signore double-face, tanto ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] base, gli alterati, i diminutivi, gli ipocoristici, possono essere comparati, oltre che con l’età, con la collocazione socioculturale dei personaggi. Entriamo così nel terreno della socionomastica letteraria e, in particolare, delle definizione di ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] italiana» 24 (2007), 165-194.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi, Genève, Olschki, 1927.Nieri = Nieri, I., Vocabolario lucchese, Lucca ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] comincia a comparire intorno al XII secolo per stabilizzarsi nell’ultima età medioevale, tra il XIII e il XIV secolo (questo Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] acrobatici (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e Verbi, avverbi e dintorni (pp. 285 /esse-emme-esse/, o meno note (Anvur, Ase, Cip, Ct, Eta, ecc.).Una sigla, per es. FI leggi “Forza Italia” non già ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] sono citate le due guerre mondiali. Successivamentela caduta dei regimi comunisti e dell’Unione Sovietica (1989-91) ha Caravale, presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (Sisem). Ha aggiunto Caravale:Una riforma segnata dalla ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...