Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] neolatina.
Romanizzazione, vie di comunicazione, urbanizzazione
Uno dei principali strumenti della romanizzazione della Dacia definizione di civiltà “geto-dacica” è applicabile alla tarda età del Ferro, quando le regioni suddette mostrano una facies ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] e il 700 d.C. sul Bengala regna la dinastia dei Khadga; nella seconda metà dell'VIII secolo, i Pala al riparo da inondazioni alla fine dell'età del Ferro, subito prima o all che si elevano su un plinto comune. Il piano dello stūpa centrale riproduce ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] comunemente credere; tolte infatti le m. romane di età imperiale e talune serie greche dello stesso periodo o di età la limitazione infatti ad una soltanto delle fasi: la preparazione dei conî, anche se la più importante della esecuzione dell' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] la sua forza vitale fino negli oggetti d’uso comune di età gotica (Schober 1955). Come ultima grande prestazione portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti di pietra non furono lavorati prima del 124 d.C., anno ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] tempo. Per la stessa ragione, mentre comuni sono alcuni aspetti di essa in ogni età - la tecnica ad esempio, che non nell'arte greca del VI sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si sviluppa una scuola di incisori. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'età del Ferro (ca. 500 a.C. - 500 d.C.) avranno differenti sviluppi indiano. È in seno a tali comunità, aggregate all'interno dei siti circondati da fossato e terrapieno, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] comuni della toponimia. Con questi è connesso il culto della dea Terra a Dodona.
All’inizio della media età e arricchito con colonnati ionici. Vennero inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’antica Grecia) e un tempio di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] per gli inizi delle culture dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei gruppi che si distribuiscono nella santuari greci di Dodona, Olimpia e Samo, ma le comunità etrusche sembrano disponibili a ricevere stranieri, Greci o Fenici ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] in uno stile esuberante locale.
Età del Bronzo. Il primo periodo una nuova cinta di mura sul culmine dei resti dei mattoni crudi della precedente; la fondazione ricordato. Altre tombe appartenenti ai comuni cittadini sono state trovate inoltre in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] più articolato che li inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di vani e da piccole le assemblee del re e dei nobili e la necropoli reale. Città islamiche di età medievale, attribuibili alla cultura Swahili ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...