La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] più varie si affinano attraverso lo sfruttamento dei materiali più comuni, che possono essere reperiti nelle singole città in patria.
I materiali usati per le opere più notevoli di età arcaica (dai templi, intesi come banco di prova delle capacità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Antro Coricio, utilizzato già durante il Neolitico e che durante l’età del Ferro diventa un polo santuariale, si fa più intensa. La conteneva alcune gomene delle navi di Serse. Le offerte comunidei Greci furono, dopo Salamina, un colossale Apollo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Nonostante la variabilità dei costumi funerari, le necropoli dello Swat possiedono caratteri comuni, da cui lapislazuli e turchese, ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] principio del III sec., risalgono gran parte dei monumenti di Palmira; da questo momento inoltre un ruolo molto notevole in età romana.
Ancor prima di definire di superficie. Se infatti le forme sono comuni a quelle dell'area orientale dell'Impero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] è stata spesso identificata con l’isola di Scheria, sede dei Feaci.
A Itaca si è creduto di riconoscere il palazzo ultima nelle dispute politiche di Epidamno, loro comune colonia.
A Cefalonia in età classica sono state costruite le mura delle ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] che attribuirono loro il nome dei loro predecessori), vissero inizialmente divisi in comunità separate, ma verso il mare, la regione presenta un aspetto completamente diverso da quello dell'età precedente. All'inizio del I millennio l'A. è nettamente ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Ade, "tomba di tutte le età".
Gli altri quadri nominati nelle aggruppamento di profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee della figura Palatino si possono ricavare sicuri elementi comuni da riportare ad un unico prototipo ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] Il materiale più diffuso per il l. comune era il legno. Ne esiste conservato un diverso; ma nella maggior parte dei l. dei vasi attici con scene di banchetto , Berlino 1904; A. Pasqui, Tomba di età romana scoperta presso l'antica città di Amiternum, ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] essere circoscritte nell'ambito di una determinata iconografia, Le più comuni ritraggono K. in trono, assisa, con Ade, in anche nel frontone orientale del Partenone. In età fidiaca è stato creato uno dei due principali tipi di statua isolata di Kore ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] il culto dei morti questo tipo si mantiene fino all'età ellenistica. Anche il primo tipo resta, ma, a cominciare dalla tarda Età Arcaica, diviene gli oggetti che servivano all'illuminazione, le comuni lampade di terracotta e di metallo possono essere ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...