Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] tempo. Per la stessa ragione, mentre comuni sono alcuni aspetti di essa in ogni età - la tecnica ad esempio, che non nell'arte greca del VI sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si sviluppa una scuola di incisori. ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] fino alla prima età paleologa (Buchthal, 1983).Alla tradizione bizantina e siriaca attingono le tavole dei C. etiopiche, che popolano le tavole dei C.: al di là di singole immagini escatologiche e cristologiche comuni nell'arte paleocristiana e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] parte dei casi come conseguenza delle campagne militari condotte da Federico II contro i comuni padani. Un 'palatium imperiale' a Foligno e un 'castrum imperiale' a Spello in età federiciana, ibid., pp. 73-104; P.F. Pistilli, Castelli normanni e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] in uno stile esuberante locale.
Età del Bronzo. Il primo periodo una nuova cinta di mura sul culmine dei resti dei mattoni crudi della precedente; la fondazione ricordato. Altre tombe appartenenti ai comuni cittadini sono state trovate inoltre in ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] le principali comunità monastiche e canonicali; ciò ebbe esiti sulla straordinaria ricchezza dei monumenti è stata ritenuta una regione di scarsa produzione artistica in età romanica, soprattutto se confrontata alla vivacità della Normandia nella ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] principio del III sec., risalgono gran parte dei monumenti di Palmira; da questo momento inoltre un ruolo molto notevole in età romana.
Ancor prima di definire di superficie. Se infatti le forme sono comuni a quelle dell'area orientale dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] che attribuirono loro il nome dei loro predecessori), vissero inizialmente divisi in comunità separate, ma verso il mare, la regione presenta un aspetto completamente diverso da quello dell'età precedente. All'inizio del I millennio l'A. è nettamente ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Ade, "tomba di tutte le età".
Gli altri quadri nominati nelle aggruppamento di profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee della figura Palatino si possono ricavare sicuri elementi comuni da riportare ad un unico prototipo ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] Il materiale più diffuso per il l. comune era il legno. Ne esiste conservato un diverso; ma nella maggior parte dei l. dei vasi attici con scene di banchetto , Berlino 1904; A. Pasqui, Tomba di età romana scoperta presso l'antica città di Amiternum, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] che la cripta, probabilmente di età romanica, nella quale si sono reimpiegati alcuni dei capitelli di quello che dovette nascere nella villa carolingia di Cluny. Da questa piccola comunità di monaci doveva nascere quello che fu definito, alla ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...