Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] fatto riduceva la libertà d’iniziativa papale nei confronti deiComuni dell'Italia settentrionale. La ribellione di Enrico, giuridico vigente in Europa tra i secoli di mezzo e la prima età moderna.
Già pochi anni dopo la pubblicazione (1140 ca.) del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] ghibellini. Nel giugno il D., con il sostegno deiComuni alleati, mosse contro Lodi, il cui governo era stor. della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, Pp. 108, 129, 393; G. Giulini, Mem. spettanti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italiane di età comunale.
I Gesta Federici, un'anonima cronaca milanese del secolo lungo periodo entro il ristretto ambiente dei tecnici militari al servizio deiComuni lombardi. Di esso potrebbe aver ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 'amministrazione civile deicomuni di confine dichiarati "zona di guerra" e soprattutto quella dei territori austriaci occupati 1° agosto 1932 ne disponeva la collocazione a riposo, all'età di 56 anni. Per quanto riguarda la sua privata attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] invano si cercherebbe in Toniolo, anche nei suoi scritti di età matura, una capacità teorica di contrapporre ai teoremi della scuola con le iniziative dei suoi deputati cattolici; e in Italia stessa, coi provvedimenti sociali deiComuni, ove essi ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] offeso.
Come pastore e come contadino il C. lavorò dall'età di sei anni in diverse masserie della Puglia e della Basilicata, il 22, una scorreria nell'alta Irpinia, con occupazione deicomuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] .
Il 30 marzo 1370 gli Anziani e i Savi del Comune nominarono il G. capitano del Popolo secondo una procedura ormai Della Scala. Il matrimonio, dilazionato in principio per la giovane etàdei promessi sposi, subì poi una serie di ritardi per varie ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] radicale restauro (Rapporto della Commissione della Camera deiComuni sul progetto di demolizione di porta Nuova indicem; S. Troisi, I Florio e la cultura artistica in Sicilia, in L'etàdei Florio, a cura di R. Giuffrida - R. Lentini, Palermo 1986, pp ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , p. 348 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e deicomuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell’etàdei Martini (Appunti e documenti 1396-1408), Messina 1954 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] si dibattevano di fronte alla crescita economica deiComuni rivieraschi. La mediazione genovese, tuttavia, non Medioevo, in Miscellanea di storia italiana, s. 4, V (1961), ad Indicem; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...