FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...]
Fin dalla primissima età il F. studiò il francese (lingua che possedeva perfettamente, in cui scrisse molti dei suoi lavori), l' la comunicazione fra l'artista e il fruitore dell'opera e, nello stesso tempo, di influenzare, porre dei limiti, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] iniziali dedicati alla figura dell’Aretino e all’età in cui visse, esamina in ordine le antichi, che, pur segnati da errori comuni a tutta la tradizione, non sono il 1330, a noi noto attraverso la lezione dei più tardi Trivulziano e Aldina Martini; 2. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] che secolare patrimonio esegetico espresso dalla scuola dei glossatori arretrano al rango di epigoni di nell’Europa senza frontiere del diritto comune, da Bologna traghettandolo verso Padova, normative dell’età medievale appariva pregiudicata ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] base ereditaria e costituzionale", identificandone alcuni caratteri comuni: 1) ne sono affette persone biologicamente (generalmente al di sotto dei 13 anni, maschi o femmine, o di entrambi i sessi) da parte di soggetti di età superiore ai 16 anni, ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] , oltre a quelli ricordati nel comune di Pavia. Nel 1895 si giugno 1935, raggiunti i limiti di età, tenne l'ultima lezione in cui 1951), pp. 44-54; G. Adami, Un po' di storia dei primi quattro anni (1919-22) seguiti all'auspicata attesa unione del ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] di carcere per propaganda sovversiva nonostante la giovane età. Aveva distribuito volantini antifascisti agli operai delle orale di testi marxisti-leninisti nelle scuole carcerarie deicomunisti italiani. Ma una delle questioni più interessanti ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] grave malattia, la tubercolosi ossea, che lo colpì nel 1876 all'età di soli nove anni e che per tutta la vita ne ostacolò storico-politica, impugnata contro il repertorio acritico dei luoghi comuni, della conservazione ideologica e culturale. Di qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] rende conto anche della non univocità della terminologia e dei concetti che usa. Viene cioè posto il problema e a un’organizzazione dello Stato precedenti l’età moderna; inoltre, non nascose mai la le dichiarazioni di intenti comuni tra Gemelli e la ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dei suoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di grandi maestri, tra i quali il suo ritratto in età personalità eclettica, di non comuni e spesso spregiudicate capacità imprenditoriali ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] lasciasse supporre l'ancor giovane età; come dimostrò allorché lo del clero "per respecto del divino culto et utile dei poveri". E invece il duca, quando, firmata la , e poi "delli stati colligati comuni" (istruzioni all'ambasciatore napoletano del ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...