PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] contea, successivamente alienati e dispersi durante la minore età di Alberto IV. Si trattava di un Comune già dagli ultimi decenni del XII secolo. Ultimo rettore del Comune fu Scoto, identificato come il primo documentato fondatore della stirpe dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dal papa Bonifacio VIII la concessione - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesi videro richiedere un ingente prestito dal Comune di Firenze per la riparazione dei ponti della città.
Stoldo combatté ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] il 29 luglio 1426 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali. Ebbe vari soci in non erano rette da regole comuni universalmente accettate e i soci catastali del G. il figlio Antonio è documentato dall'età di due mesi, nel 1433, fino a tutto il ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] fonti che parlano di lui.
All'età di vent'anni circa, sposò Ispella dei marchesi di Massa, dei da Capraia, dei Visconti e dei Gherardeschi, e quelle liguri dei Doria, degli Spinola e dei 'azione comune con Genova destinata a realizzare le comuni mire ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] consentito il rientro a Fabriano dei Chiavelli, banditi dal papa. le attestazioni degli storiografi di età umanistica, fra i quali 36-40, 42-44, 46-48; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano: i conti di Buscareto, Ancona 1992, pp. 79, ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] comuni ed ingaggiando diverse battaglie per la emancipazione degli operai locali, in particolare dei , Milano 1962, ad Indicem; E. Santarelli, Un socialista meridionale dell'età giolittiana: E. C. Longobardi, in Movimento operaio e socialista, IX ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] rappresentante del doge e del Comune nelle trattative con Niccolò d' Il C. stesso aveva fatto parte del Consiglio dei quarantuno che aveva il compito di eleggere il . Pare che morisse nel 1427, sicuramente in età molto avanzata.
II C. fu certamente uno ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] b. 13, cc. 13-18; Capi del Consiglio dei dieci, Notatorio, reg. 33, c. 49; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 30, cc. 115v-116v; 31, . Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in età moderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] condividendo le tendenze di acceso guelfismo comuni ai suoi consorti. Nel 1368, a 25anni di età, fu inviato a Milano ed coincise con il periodo del governo dei Ciompi, ma non gli evitò di essere coinvolto nella comune disgrazia di tutta la famiglia. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] circondata da camere intercomunicanti), il palazzo dei signori Locatelli nel Comune di San Giorgio, dove il 43-50; L. Marinelli - P. Scarpellini, L'arte muraria in Bologna nell'età pontificia, Bologna 1992, p. 83; M. Marchi, P. F.architetto e teorico ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...