Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] in un territorio che può comprendere uno o più ovvero tutti i comuni del circondario.
Giudice di pace è un magistrato onorario – in quanto ruolo entro il limite inderogabile del compimento dei 75 anni di età.
Il tribunale ordinario
Il tribunale è ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di lavoro svolto trovavano ispirazione nell’esigenza di creare un mercato comune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con il al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] presente che allora la capacità di contrarre matrimonio si acquistava all'età di sedici anni.
Dopo la morte del fratello maggiore il una definizione esatta dei territori tenuti dalla famiglia e dei suoi diritti nei singoli comuni. Già al tempo ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] 423.
Le Assise di Ariano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura 261 ss.
Id., Il comune in Sicilia nel Medio Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] of Medieval canon law, V (1975), pp. 103-114; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 193-214; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 163-167; F. Pezzarossa ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] proposta una griglia di lettura comune delle diverse ipotesi, reputata capace . e 235 ss.).
E, al di là dei frutti ancora incerti (per ragioni che non possono gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino) è colpito più duramente, con ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] salvaguardia dei principi costituzionali nazionali, contenute nella legge attuativa, ai soli principi «comuni» di procedura estradizionale del divieto di consegna relativo alla madre di prole di età inferiore a tre anni (previsto per il m.a.e. dall ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] parte di guelfi e ghibellini e dei rappresentanti delle arti; il 13 marzo il Comune, dando pieno seguito alla sentenza, riammise suddito del re di Sicilia, ma pure per la veneranda età, doveva apparirgli come idoneo ai piani della Chiesa e del ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] all'ordine dei "nudi articoli" del codice, focalizzasse i principî regolatori comuni degli A. Mazzacane, Napoli 1986, ad indicem; Università e professioni giuridiche in Europa nell'età liberale, a cura di A. Mazzacane - C. Vano, Napoli 1994, ad ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , la polemica sull'interpretazione dell'età di mezzo.
Sulla data di , mentre tematiche comuni ai due generi Napoli 1822. Gli ordini di redazione dell'Archivio e le istruz. ai capi dei Tribunali nei mss. XX. 115 della Bibl. naz. di Napoli e XXII. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...