Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] quali non sarebbe stata possibile alcuna comunicazione.
Durante il Rinascimento, lo stesso territorio 'histoire des mathématiques, in: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] potenziare la rete dei luoghi di passaggio, e talvolta si costringono personaggi di spicco delle comunità locali a è celebrato dallo storico Prassagora di Atene, un pagano che all’età di ventidue anni scrive «due libri di storia su Costantino ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] mondo.
La costruzione di una geografia al di là dei luoghi comuni
La Corografia di Zuccagni-Orlandini e gli annuari o gli di rilevamento topografico e di restituzione cartografica iniziati in età napoleonica, il che spiega l’adozione della stessa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] . Non a caso, per esempio, le elaborazioni catastali avviate in età napoleonica in alcune città italiane (tra le altre, Napoli, Venezia che, al di là dei diversi connotati politico-ideologici, introduce denominazioni comuni per strade e piazze, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] de facto tra la Repubblica Cipriota, che è riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell'isola differenziale nella struttura per età della popolazione, nell'incidenza del numero dei giovani in particolare, ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] etica del piacere, che valse a Epicuro l'esecrazione dei benpensanti di ogni età, è in realtà un esercizio terapeutico o catartico, ambiguità e di dilemmi all'interno della stessa comunità scientifica: si discute con insistenza sulla complessità delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] tesi dei filosofi illuministi ed è fondata sulla dicotomia che viene stabilita tra Medioevo ed Età moderna. dipendono dalla Rivelazione e sono proprie dei musulmani, mentre le seconde riguardano la sola ragione e sono comuni a tutti gli uomini.
In ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dei giudici dei diversi tribunali vescovili. Altstadt, Hagen e Neustadt costituirono nel 1269 un unico organo di consiglio per la difesa degli interessi comuni della città; nell'ala orientale, di età romanica, si trovano quattro ambienti conventuali ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] e cardiologi prescrivevano, a chi avesse età superiore ai 60 anni, di non oltrepassare il limite dei 600-700 m, onde evitare il fotocatalitiche da contatto con svariate piante, abbastanza comuni in collina e in montagna (Angelica archangelica, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] La cartografia di Napoli. Le piante dei dodici quartieri di L. M., in Boll. del Comune di Napoli, Napoli 1930, nn. e centri urbani. Modelli, pratiche e scenari, in Storia del Molise in età contemporanea, a cura di G. Massullo, Roma 2006, pp. 270 s. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...