DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] per la varietà e la complessità dei probjemi che prospettava. La disciplina didattica per raggiunti limiti di età.
Clinico e ricercatore di indiscusso haemophilus Ducreyi, non è coltivabile con i comuni procedimenti batteriologici e non è patogeno per ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] e di sudore i sintomi più comuni dell'abuso della bevanda. Nello stesso termine gran parte delle sue ricerche e dei suoi lavori. Nel 1765 rivedeva la seconda D. restò, anche con l'avanzare dell'età, medico e studioso instancabile. Colpito d'apoplessia ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] , che possono essere di varia gravità, e dall’età in cui compaiono, ma tutte queste manifestazioni sono associate diventato abbastanza comune. Nel corso della seconda metà del XX sec. si sono avuti sviluppi importanti nello studio dei fattori di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...