L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] vasi l. costituiscono una via di comunicazione tra l’intima compagine dei vari organi e il sangue venoso; diversi aspetti istologici, dalla diversa sede di localizzazione, dall’età del paziente, e dalla tendenza del linfoma a rimanere localizzato ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] con spessore variabile secondo la specie animale, l’età e le condizioni di allevamento; la superficie interna più o meno ricoperta di peli. Dei 3 strati principali della p., l’ vengono anche imitate con p. comuni. In pelletteria sono molto diffusi ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] della durata e della gravità di essa, dell’età del soggetto ecc. Nelle m. caloriche si della m. proteica sono alcune distrofie dei lattanti e il kwashiorkor, frequentissimo tra tali casi i quadri morbosi più comuni sono l’obesità e alcune malattie ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] matrimonio; in caso di contrasto riguardante l’amministrazione dei beni comuni, quando si debbano compiere atti per i quali quest’ultimo i requisiti essenziali: il raggiungimento dei nubendi di un’età minima prestabilita, l’assenza di parentela entro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Uniti rappresentano di gran lunga la principale destinazione dei flussi migratori, con circa 30.000.000 il mantenimento di legami continuativi con la comunità d’origine e tra connazionali emigrati in di sesso maschile, in età piuttosto giovanile e di ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] La fibrosi cistica (FC) è la malattia più comune a eredità autosomica recessiva nei bianchi caucasici in cui hCG e l’inibina A sono aumentate. Sulla base dei valori di questi esami e dell’età materna viene fatto un calcolo probabilistico; con un ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] difesa Sistema integrato di opere fortificate e armate. In età antica furono edificati il limes dell’Impero romano, i ’elettronica e delle comunicazioni elettriche, ma riveste importanza anche nel campo del hardware dei calcolatori per caratterizzare ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] dal substrato utilizzato in partenza. In questo caso, i più comuni accettori di elettroni sono i nitrati, che vengono ridotti a nitriti dell’età; malattia di Niemann-Pick (lipidosi sfingomielinica), da deficit, più o meno completo a seconda dei vari ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] dagli elementi aα l’insieme degli elementi e dei loro prodotti a due a due, a tre i g. di parentela, i g. di età). In quanto tale è spesso contrapposto al g. con propri mezzi per la tutela degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] cellulare, detta cono di emergenza. È più sottile dei dendriti, liscio, e non vi si riscontrano spine svariatissima ma che hanno qualche carattere comune. Il connettivo forma un involucro calcio. Nelle demenze delle età presenile e senile si osserva ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...