MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] capitolo ferrarese e al vescovo Guido in merito al possesso dei beni di Cornacervina (Franceschini, pp. 72 s.). e politica a Ferrara dall'età postcarolingia alla signoria estense, Bologna 1985, ad ind.; A. Vasina, Comune, vescovo e signoria estense ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] carità. Morì nell'agosto 1390, in tardissima età, secondo le fonti cronachistiche.
Il costante legame 348, 365 s., 391; G. Canestrini, Di alcuni documenti riguardanti le relazioni dei papi coi Comuni d'Italia, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1849, t. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] suo ruolo di "portavoce ufficiale" e di redattore dei documenti del gruppo liberale locale (non ancora ben caratterizzato alcuni detenuti per reati comuni, nella previsione della del settantacinquesimo anno di età, impegnandosi attivamente nei ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] il controllo dei castelli situati lungo le principali vie di comunicazione e con esso, quindi, la sicurezza dei propri traffici. D. lasciava due figli, Marignano e Marsoppino, ancora in tenera età.
Al D., nella carica di podestà di Orvieto, successe ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] , contribuendo all’arresto dell’offensiva austriaca sull’altopiano dei Sette Comuni nel giugno 1918.
La croce di cavaliere dell’ riserva il 27 dicembre 1942 per raggiunti limiti di età.
Dalla riserva fu richiamato per la difficile situazione politico ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] i socialisti fino agli anni Cinquanta, i comunisti fino alla svolta eurocomunista dei primi anni Settanta – che videro nell de Rougemont. L’idea-forza era che in Europa l’età delle nazionalità aveva raggiunto i suoi obiettivi e che essa rappresentava ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] a Campaldino al fianco dei fiorentini contro i ghibellini aretini. E proprio grazie al Comune di Firenze e 1-22; A. Vasina, I romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, in partic. pp. 223-241, 261-267; J ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] anni cruciali nei rapporti tra il Comune ligure e l'Impero. Mentre Genova, forte dei suoi privilegi, sosteneva di non in cui il D. raggiunse il consolato dove, forse per l'età, venne in seguito sostituito dai figli, prima Marchionne e poi Ingone ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] ; solo ai comuni capoluoghi di provincia di più intensa azione riformatrice dell'età giolittiana, non si basa sulla assoluta R. Murray, La necessità di una grande banca per il finanziamento dei lavori pubblici, Roma 1917 (lett. del D. in app.); F ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno forma del corso universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su Federico II re di Sicilia ( dal 1250 al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...