POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] per i comuni interessi , I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 431, 437; al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di A. Falcioni, Rimini 2006, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] il "fulcismo" caratterizzò l'età giolittiana a Messina per il del programma elettorale la realizzazione del "comune popolare" inteso come il solo modello non fu accolta per l'opposizione dei popolari e dei giolittiani presenti nel ministero. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] politica. Il governo (con l’eccezione dei membri provenienti da Alleanza nazionale) ha sostenuto esse, le classi di età più giovani costituivano la dunque sfatati in poche righe due luoghi comuni della storia del Risorgimento: che le donne ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] tra i due comuni.
Forse la scelta di N. è un mezzo per allontanare da Genova uno dei presunti fiancheggiatori della Fardella, Federico II e la crisi del Regno, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] città natale nel 1311 in seguito alla vittoria dei Visconti e si rifugiò ancora nel Friuli dove , l'esperienza e l'età sembrava la persona più adatta patriarcato per organizzarvi la resistenza delle Comunità. Tornato poi anche il presule, questi ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] dal 1225, infatti, il comune di Lodi si identificò con una delle parti cittadine, quella dei Sommaripa, sostenuta da Milano, trovano in A. Caretta, La lotta tra le fazioni di Lodi nell'età di Federico II (1199-1251), Lodi 1983. I più recenti studi ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] II, intrattenne con quest'ultimo rapporti ravvicinati e amichevoli, che contribuirono a mantenere il comune di Parma nell'orbita imperiale durante gli anni dei duri scontri tra città padane appartenenti ai diversi schieramenti. Nel 1224 aveva sposato ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] forti centri di potere, a favorire le tendenze autonomistiche dei signori di Cocconato già nel XII secolo. Pur osservando rilievo nel corso delle lotte combattute, nell'età di Enrico VI, fra i Comuni piemontesi e le dinastie aleramiche.
Dopo il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] tra i due Comuni in lotta. Nell'aprile raggiunse un accordo, senza peraltro comunicarlo all'imperatore dei quale aveva prima vedova di Giovanni Frangipane, la quale aveva due figli, in età minore, Pietro e Filippina. Il Frangipane aveva lasciato a ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] ‒ nonché il parziale recupero dei monopolii di età normanna ‒ si inserisce nell'ambito dei nova statuta messi in pratica i monopolii e le tasse sull'esportazione, nella mentalità comune, facevano parte delle risorse naturali dello stato: costituivano ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...