Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] all’Inquisizione e all’etàdei ghetti27. Era un nuovo antisemitismo dei letterati di matrice spesso cattolica passim.
16 A.M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale, «Comunità», XXXII, 179, aprile 1978, p. 87.
17 Sui precedenti recenti, ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la base materiale comune a vegetali e animali, e la cui consistenza varierebbe a seconda dell'età e del temperamento e alle loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantità di facoltà di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] continua ad essere in uso in Europa continentale, durante l'etàdei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] della tomba e uomini di diverso status sociale. Considerando l'etàdei defunti, tuttavia, emerge che gli individui compresi tra i da suggerire una marcata gerarchia sociale all'interno delle comunità. La necropoli di Ban Na Di (altopiano del ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tutte le cose, anche le più comuni. Quindi esporre con la penna tutto suo capitano. Ai tre viaggi di Cook (il primo dei quali si svolse tra il 1768 e il 1771, il del Rinascimento alla storia naturale dell'Età classica era legato all'imporsi di ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ) ha giudicato dal punto di vista della morale la passione dei collezionisti : "La curiosità non si rivolge a ciò che è Quando inizia e quando ha termine l'età classica delle collezioni? In questo campo di esemplari, anche comuni, che semplicemente si ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della stella d'Italia, ispirazione al "senso della terra e deicomuni"), il premio per i primi cinque classificati era fissato in modifiche, prevedeva la creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza sopraelevata ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] egli spiegò, "che non si preoccupano di aumentare il numero dei modi […]. Sembra che la causa di questo stia nel fatto che gli altri intervalli dovessero essere temperati. Una delle varietà più comuni (e più antiche) di questo tipo di accordatura era ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] tentando di trarre in arresto numerosi membri della Camera deicomuni. Con la decapitazione, avvenuta a Whitehall davanti a il caso del Senato repubblicano italiano – dal requisito dell’età più matura nell’elettorato attivo e passivo.
Sono peraltro ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ed Erodoto delinearono efficaci quadri di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di anni 1980 la comunità mondiale dei geografi ufficiali (in larga misura coincidente con quella dei geografi accademici, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...