L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] alcune comunità locali; allo stato attuale delle ricerche, tuttavia, non è possibile specificare né l'eventuale natura dei beni domestici, tra cui lo zebù. Il terzo complesso, infine, è datato a età storica (tra il 600 a.C. e il 600 d.C. ca.): vi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] coltivare, che garantisse la sussistenza dei coloni e l’autonomia della comunità anche nel futuro. Le istituzioni ’alfabeto è quello in uso a Megara e nelle sue colonie in età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. L’ ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] generalmente corti. Con l'eccezione dei caratteri comuni al gruppo dei microliti sopra menzionato, esistono differenze in poi); 4) industrie geometriche tarde associate a ceramiche di età storica. Lo sviluppo di scavi e ricognizioni, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di diffusione, un insieme di elementi comuni sia per quanto riguarda la cultura Spaccata (Roma), e quello di Selva dei Muli.
La ceramica comprende sia la Nel corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] secolo di un nuovo e originale sistema di governo, il Comune. Il potere comunale, distinto da quello vescovile, si afferma come un indizio della ruralizzazione dei centri urbani, fondandosi sulla legislazione di età romana che prevedeva una netta ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] cercano scampo nuotando con l'aiuto di otri, il loro uso comune nel bacino mesopotamico è confermato dalle lastre scultoree del sec. VII a partire dall'Età del Bronzo e del Ferro le figurazioni di navi nel repertorio artistico dei paesi dell'Asia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (templi di Agrigento e di Selinunte); in Italia, solo nell'età imperiale (templi di Marte Ultore, di Apollo e di Antonino verticale; essa viene detta comunemente anathyrosis. I propilei di Atene presentano nel mezzo dei diatoni alcuni dadi sporgenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] più comune dall'Egitto all'estrema Asia almeno da 1500 anni - impiegando anche il corno ricavato dallo zoccolo dei , Braunschweig 1978; L.G. Boccia, Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna, Firenze 1982; Guerre e assoldati in Toscana 1260-1364, a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . Le due tecniche si trovano entrambe fin dall'età più antica, ma di regola la prima è atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in Egitto, ma che dà anche un elemento comune a infinite statue. Significa, spesso, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'età predinastica in poi è quella che in età storica designa le singole province egiziane (i "nômi"), ognuno dei statua di Zeus a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...