BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] 1891), p. 445; G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 6 n. 47; Id., Delle armi e deicomuni della provincia di Basilicata, Matera 1910, p. 95; R. De Mattei, Manipolazioni e appropriazioni nel Seicento, III, in Giornale critico ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] il sistema di organizzazione e funzionamento amministrativo deicomuni siciliani nel Medioevo, sistema che si era Introduzione e fonti; II, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] figlio.
Guido parrebbe il terzo in ordine di etàdei figli maschi del G., e la sua nascita -326, 374; p. 450 (per il figlio Guido); Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 59, 67 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] inter besonderer Berücksichtigung ihrer politischen Stellung, I, Epoche Età Imperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100 350-398; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia deicomuni, Novara 2001, pp. 111, 142-146, 163; G. Cariboni, ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] contributi deiComuni per l’istruzione secondaria. Osservazioni del deputato P. pronunziato alla Camera dei pp. 579-588; G. Tosatti, Il Consiglio di Stato tra l’età giolittiana e il fascismo (1903-1928): i presidenti Bianchi, Giorgi, Malvano e ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] fissarne la rinascita nell'età carolingia e pontificia del secolo IX, poi con l'avvento deiComuni, attraverso le scuole cattedrali, in particolare), anche se "meno libera" presso i Comuni; di quelle degli scolari, oberati di "doveri" e sottoposti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] gente di così diverse provenienze", a onta dell'etàdei pontefici, dell'invadenza di "nipoti giovani non G. unisce il personale ammonimento ai senatori a considerare gli obiettivi comuni che uniscono Venezia e la Sede apostolica.
Per due volte il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] ; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 457 s.; Id., I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale deiComuni italiani nel Duecento, in ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale, ibid., pp. 119, 124; A. Zorzi, I rettori e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale deiComuni italiani nel Duecento, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] pp. 169 s.; F. Scandone, Documenti per la storia deiComuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di , Caserta nel Medioevo, in Per una storia di Caserta dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di F. Corvese - G. Tescione, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...