Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] in larga misura dall’emergenza dei conti previdenziali, prevedeva:
(i) l’innalzamento graduale dell’età pensionabile da 55 a un premio assicurativo elevato.
Questo tipo di problematica è comune a molti programmi assicurativi, che non sono offerti - ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] le sue dimensioni. L’intensificazione dei flussi economico-finanziari o delle comunicazioni non implica inevitabilmente l’aumento DIODATO (2010) Il paradigma geopolitico. Le relazioni internazionali nell’età globale, Roma.
P. FORADORI, P. ROSA, R. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] i capi di stato e di governo dei membri delle tre comunità si riunivano periodicamente per definire l’indirizzo l’innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] comunità vegetali resistenti agli erbicidi intorno ai cordoli, le erbe infestanti che crescono negli interstizi e tra la ghiaia dei di specie nei complessi urbani sono strettamente legati all'età di questi ultimi. Come già accennato, in uno ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] con la più elevata e i 10 con la più bassa età mediana. L’età mediana è quella che divide in due una popolazione; per esempio intergenerazionale. Inoltre sono obiettivi comuni l’allungamento della vita attiva dei cittadini europei, la flessibilità ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] raccolta e anche di elaborazione dei dati affidate a ministeri, regioni, province e comuni oltre che ad altri i maschi che le femmine) e quindi la metà di tutti i morti aveva età inferiore a 6 anni e mezzo (tab. 5).
Nascite così frequenti e morti di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Secondo dati dell’assessorato del Turismo del Comune di Barcellona, la presenza di turisti da nord-est a sud-ovest, tra i corsi dei fiumi Besós e Llobregat ed è dominata a sud dalla di epoca tarda, quale era in età di poco posteriore alla prima grande ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] poi aggiornato secondo le indicazioni dei tecnici verificatori e degli stessi proprietari dei beni (Comuni, enti, parrocchie e il Museo nazionale d’Abruzzo, che conserva pitture di varia età provenienti dalla regione (degni di nota i dipinti di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di informazioni per i geologi e geofisici della comunità scientifica mondiale. Il sistematico e dettagliato studio di inferiore (circa 155 milioni di anni) è l'età del tetto dei basalti trivellati in Atlantico centrale al largo della Florida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] si è avvalsa di forme di comunicazione alquanto raffinate e sottili che, anche forme prodotte, ad es., dal lavoro dei contadini dell’alto Trigno, Gambi invita il sotto la guida di Francesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...