GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] gravi difficoltà economiche in cui si dibattevano alcuni Comuni della provincia (per es., Morolo), prestò storiografia dei prefetti, in Storia, amministrazione, Costituzione, I (1993), p. 269; Il Lazio. Istituzioni e società nell'età contemporanea, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nel 1285, fece costruire, a difesa dei confini di quel Comune, una fortezza che controllasse la chiusa dell l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, il C. si ritirò per sempre dalla vita politica. Moriva ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico tombe intorno alla città antica. Particolarmente comune era l'uso di deporre una brocca dal loro incanto artistico ebbe una parte vitale nella scelta dei temi.
III sec. a. C. I tipi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di ragno fatta di comuni affari e legami familiari che integrare le indicazioni offerte dalla Bibliografia dell'età del Risorg. in on. di A. F. Guicciardini illustrate da G. Canestrini e pubbl. per cura dei conti P. e L. Guicciardini, ibid., 2, pp. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] contro i pirati turchi.
L'E., rimasto orfano in tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio materno Giovanni Fogliani, dei Varano signori di Camerino. Poco dopo l'E. si recò a Roma per svolgere un delicato incarico diplomatico da parte del Comune ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] morto a Padoa". Riteniamo trattarsi di lui, anche se l'età non corrisponde e se non figura il titolo di cavaliere, perché veneto, I, c. 827; Ibid., Avogaria di Comun, Matrimoni, r. 1560; Consiglio dei dieci, Comuni, r. 29, c. 8, alla data 13 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] complessa è l'analisi dei dati relativi ai rapporti tra il C. e la sua famiglia e il Comune di Asti nel Ceva in tutti i tempi, Cuneo 1959, pp. 51-97; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 306, 308, 312, 332, 339, 392, 466 s. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] il Comune di Alba: nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune e 49-55, 60, 63, 71 s., 109, 114, 155, 281-283; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 644, 654 s., 657, 663-665, 667 s., 670, 679 s., 685 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Galeazzo Maria. I comuni interessi antiturchi tendevano su Pesaro, dove governava Costanzo Sforza, congiunto dei duchi di Milano. L'iniziativa della guerra doveva e spiegano i frequenti viaggi, in così tarda età, a Venezia. Vi fu ancora nel febbraio e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] prese il potere sulla città all'età già più che matura di oltre e una lunga serie di Comuni rurali del Reggiano, del Cremonese 14; G.B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...