DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] politica e la stessa vita del D., ormai maturo di età e di esperienza politica, ebbero una svolta decisiva, connessa con , V, p. 48; C. Cipolla, Le popolazioni dei XIII Comuni veronesi. Ricerche storiche sull'appoggio di nuovi documenti, Venezia 1882 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] chiamate dal Senato, le nuove più moderate proposte dei "vecchi" permisero di raggiungere un primo accordo di approntare una linea comune di difesa; si in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed età moderna…, Genova 1974, pp. 165-235; R. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] discorso prefigurava, con esemplare pregnanza, la tipologia dei trattati che, dall'età di Vittorio Amedeo II in avanti, si sarebbero dopo la sua scomparsa, l'interesse non solo della comunità degli studiosi, ma pure della casa regnante piemontese. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Firenze.
Della fama che il B. ebbe nell'età umanistica restano testimonianza anche le lodi attribuitegli da . Canestrini, Di alcuni docum. risguardanti le relaz. polit. dei papi di Avignone coi comuni d'Italia, in Arch. stor. italiano,App. VII (1849 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] di spirito e cultura non comuni, amante di un patrizio destinato Al centro della società veneziana, con uno dei più raffinati e liberi salotti della città, 1116; G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleonica, Firenze 1954, p. 261; A. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] d'accordo in quelle direttive di governo comuni ai fascisti ed ai liberali".
Il Perugia, Roma 1896; Dei guadagni e dei consumi dei contadini nei paesi di meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] poi nell'amministrazione del Comune di Trabia.
Temperamento Marcelli, G. L. e la prima idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, a Enc. Italiana, XX, s.v.; Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di accorrere con gli Inglesi in aiuto dei Romani, contro il Baumgarthen. Il nipote regina Giovanna di Sicilia e i Comuni di Siena e di Perugia assoldarono il , 151, 153, 154-161; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] nella lotta contro Milano e i comuni della Lega lombarda, quando aveva mitico ritorno del passato in una rinnovata età dell'oro. Nel suo carme si mare, allora, aveva ribollito come se le armature dei cavalieri fossero state di metallo rovente; uno di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , ibid. 1787, pp. 8 s., 40-54; C. Cipolla, Le popolazioni dei XIII Comuni veronesi, Venezia 1882, pp. 58, 61; Id., A. D., in Protomoteca veronese 1958, pp. 275, 284-91; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...