PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 1932.
Oltre alle opere citate si segnalano: Il Vespro e i Comuni, Catania 1882 (con G. Bovio e M. Rapisardi); Appello Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 95, 106, 251; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] 'occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di primo piano Fabricio, morto in tenerissima età nel 1812, e tempo della libertà, n. 766, pp. 380-392. Archivio del comune di Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] nazionali. Processi come l’industrializzazione e il colonialismo, comuni – pur nella diversità del loro grado e delle e ancora agli inizi dell’Età moderna, dalla scienza araba o indiana. La separatezza dei continenti veniva denunciata come un mito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , da un lato, i due Comuni della pianura e i signori di Arco 57;G. B. Biancolini, Serie cronol. dei vescovi e governatori di Verona, II, Verona 1760 ., B., ibid., p. 356; P.Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] obbligo dei trent'anni per ricoprire cariche pubbliche sarebbero infatti in contraddizione conla giovane età, la terra, cercò con messer Mastino concordia con lui e col nostro Comune dando la città di Lucca libera"; su tale base Maghinardo poté ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , con il quale i Fieschi raggiunsero la loro massima potenza in età moderna. Padre del F. fu Giacomo di Ettore; la madre prepotente dei fratelli Fieschi per poter ipotizzare un comune progetto politico. E infatti le scelte del F. e dei fratelli ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] e certo il più vicino per età agli avvenimenti, dà un secco resoconto dei fatti. Grazie alle potenti macchine d ibid., XII(1918), pp. III s., 145, 158; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, ibid., XLII (1919), pp. 538, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò fuori Scirocco, L'impegno politico di De Sanctis nell'età della Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storia della ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] analisi della composizione della società milanese nell'età del Comune consolare; e, in un secondo momento Friuli, ibid., XXXVII(1910), 2, pp. 297-337; U. Bassani, Una sentenza dei consoli di Milano dell'anno 1250, ibid., XLI (1914), pp. 239; E. Besta ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] L. escluse quello dei prelevamenti dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune in atto, , La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 448 s.; C. Bitossi, Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...