CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] con la nascita dei due figli, Giacomo (9 ag. 1527), morto in tenera età, ed Elisabetta, futura 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consiglio dei Dieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v, 115v-112r, 113, 116v ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] con la S. Sede, e, nonostante l'avanzata età, Malatesta da Verucchio appariva ancora la persona più adatta di paghe militari pari a 2700 fiorini d'oro.
L'operato dei Malatesta e del Comune di Rimini ricevette in più occasioni le lodi del pontefice, ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] particolarmente praticati al raggiungimento dell'età adulta: "Israelita d'origine, , dove la coppia mise al mondo dodici figli (nove dei quali maschi). Ciò costrinse per molti anni la L. superficiale avvenuta tramite relazioni comuni (in questo caso ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] , avendo egli varcato il limite d'età al momento della convalida. Raggiunta una posizione dei deputati alla seduta reale per l'inaugurazione della XXVI legislatura. All'apertura della nuova Camera fu nel gruppetto di fascisti che assalì il comunista ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] pretese che tutti i feudatari e i Comuni del marchesato le giurassero fedeltà (cosa figli a Francesco I. Raggiunta ormai la maggiore età, nel 1517 il marchese rientrò in Francia presso Francesco I. Fiducioso dei propri diritti, Giovanni Ludovico si ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] e XIII, Pisa 1996, pp. 55-69; G. Andenna, L'età delle signorie rurali e dei feudi, II, Le strutture sociali in età signorile e feudale, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 227 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] e della prima età matura. Qui egli militari si ebbe nel 1235, quando il Comune di Genova dovette organizzare una spedizione contro e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] guida del Comune di Forlì, che tenne fino al 30 ott. 1922 quando l'occupazione del municipio da parte dei fascisti gli , I-III, Ravenna 1990-92, ad indicem; Storia di Forlì, IV, L'età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, ad indicem; B. Di ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] fenomeno statutario. Abbandonando il tradizionale esame dei grandi comuni, effettuato per lo più in un territoriale omogenea quale quella canavesana tra il basso medioevo e la prima età moderna.
Di gracile costituzione fisica il F. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] chiamato come capitano generale dal Comune di Siena. Nel 1328 gli uomini dei conti di Bagno e di p. 594; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, p. 340; E. Sestan, Dante e i conti ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...