CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] dove egli viene detto essere in età inferiore ai venticinque anni e superiore ai suoi fratelli la torre dei Mulini, in diocesi di Anagni pp. 276 s., 294, 303-306, 318, 323; G. Falco, Il Comune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. d. R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] per titolo, essendo stato già trent'anni Tesoriero a Palma, per età però, per eloquenza, e per dottrina da loro molto temuto, e tardi: il 23 ottobre i capi del Consiglio dei dieci e l'avogador di Comun Andrea Vendramin proposero "che 'l sia confinato ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] anni si andava estendendo nei Comuni italiani l'uso di nominare, al posto dei consoli, un podestà scelto al dirig. della città di Firenze durante il XIII sec., in I ceti dirig. della Toscana nell'età comunale dei secc. XII e XIII, Pisa 1982, p. 304. ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] attività pubblica, fece del C. uno dei più zelanti e faziosi fautori del guelfismo cittadino, in vari Comuni, e più indizi Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, ad Indicem; J.Lamer, The ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] culturale non comune: ne figli del primo matrimonio del G. e morti in giovane età).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, , c. 41; 1015, c. 594; Tratte, 78, c. 35v; Arte dei medici e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] proposta dello stesso Pandolfo il Comune di San Gimignano elesse il i membri delle famiglie degli Anglona e dei Caracciolo, mori a Roma mentre era ancora in Per la storia del Mezzogiorno d'Italia nell'età medievale, Matera 1968, p. 128; G. Portanova, ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] contea, successivamente alienati e dispersi durante la minore età di Alberto IV. Si trattava di un Comune già dagli ultimi decenni del XII secolo. Ultimo rettore del Comune fu Scoto, identificato come il primo documentato fondatore della stirpe dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dal papa Bonifacio VIII la concessione - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesi videro richiedere un ingente prestito dal Comune di Firenze per la riparazione dei ponti della città.
Stoldo combatté ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] consentito il rientro a Fabriano dei Chiavelli, banditi dal papa. le attestazioni degli storiografi di età umanistica, fra i quali 36-40, 42-44, 46-48; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano: i conti di Buscareto, Ancona 1992, pp. 79, ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] comuni ed ingaggiando diverse battaglie per la emancipazione degli operai locali, in particolare dei , Milano 1962, ad Indicem; E. Santarelli, Un socialista meridionale dell'età giolittiana: E. C. Longobardi, in Movimento operaio e socialista, IX ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...