È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] essi godono il privilegio di visite divine; e sa dei Pigmei (v.) che abitano nell'estremo sud e l'antichità greco-romana fino all'età imperiale, quell'idealizzazione che nel studî non solo han portato particolari lumi sopra tante questioni, ma con il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] delle ruote. Benché l'uso dei carri da guerra non appaia più in Grecia nell'età classica, essi compariscono numerosi così alto un cielo pieno di figure vive, e un'infinità di lumi quasi in un baleno scoprirsi e ricoprirsi, e dodici fanciulli vestiti ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , un cesto con frutta, ecc.), durante l'età imperiale la ricchezza dei motivi decorativi è infinita.
La decorazione si volse anzitutto lampade più o meno complicate, per lasciare il passo a lumi con becco Argand e serbatoi inferiori: in certi casi si ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] limitatamente ai maschi, per età (sotto e sopra i 16 anni). Con ogni nuova indagine aumentò il numero dei quesiti fino a dar luogo alla stessa ditta in diverse agenzie - non può fornire lumi esatti intorno all'entità del fenomeno che si vuole ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] la genesi del cancro. La sede più comune dei cancri dello stomaco è la cosiddetta "via gastrica ristagno della secrezione nei lumi ghiandolari. Eccezionali le dermoidi dispepsia, inappetenza in individui di età adulta avanzata, ipoacidità o anacidità ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] pennellate di colore chiaro messe a macchia (i cosiddetti "lumi").
Nella seconda metà del secolo IV si compie la a disposizione dei grandi artisti. Generalmente elevato è anche il livello medio delle pitture che adornavano le mummie di età traianea e ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] è possibile che l'editore (o un altro studioso dei cui lumi l'editore si serve) ritrovi per congettura il testo giusto Ma il fondatore del metodo che ebbe corso per tutta l'età moderna fu Carlo Lachmann (v.); suo capolavoro la brevissima prefazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] della popolazione attiva è impiegato nel settore dei servizi. Il turismo, che potrebbe rappresentare un innalzamento dell’età pensionabile, una Occidente», 2012, 1, pp. 22738; S. Cordoş, Lumi din cuvinte (Mondi di parole), Bucureşti 2012. Per ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] , fino all'abuso nell'età della decadenza, per l'assidua Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 139 segg., 221 segg. pittura sia composta d'ombra e di lumi, cioè di chiaro e di scuro". ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] e il trionfo del musaico parietale, nella prima età cristiana, indica lo studio e la ricerca della "Le ombre e i lumi delle campagne partecipano del colore delle lor cause, perché l'oscurità composta dalle grossezze dei nuvoli, oltre alla privazione ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...